Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Obbligazioni di un marito cristiano verso la moglie esposte in una lettera - Antonfrancesco Bellati - copertina
Obbligazioni di un marito cristiano verso la moglie esposte in una lettera - Antonfrancesco Bellati - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Obbligazioni di un marito cristiano verso la moglie esposte in una lettera
Disponibilità immediata
270,00 €
270,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Coenobium
Spedizione Gratis
270,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Coenobium
Spedizione Gratis
270,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Coenobium
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Obbligazioni di un marito cristiano verso la moglie esposte in una lettera - Antonfrancesco Bellati - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In 16 (cm 10 x 15,5), pp. (30) + 119 + (1 bianca). Piccola gora al margine inferiore centrale delle pagine. Legatura coeva in piena pelle con mancanza risarcita al dorso, abrasioni agli angoli. Seconda edizione con tutta probabilita' dello stesso anno della prima (la data si ricava dalla licenza di stampa del Riformatori dello Studio di Padova alla pagina 27 delle 30 iniziali non numerate) di quest'opera di carattere morale sui doveri del marito cristiano nei confronti della moglie. "L'opuscolo ebbe uno strepitoso successo: piu' volte ristampato in Italia, fu tradotto in francese e in spagnolo. Alle radici di tale successo stavano probabilmente - oltre che la brevita' la chiarezza e la puntualita' dell'esposizione (pur nella persistenza di non poche lambiccature barocche), e la sapienza con cui l'affermazione dell'autorita' maritale veniva combinata alla proposta di un uso moderato di essa. Ne' troppo rigido ne' troppo indulgente, l'opuscolo di Bellati era fatto per incontrare il favore di un vasto pubblico. Per di piu', non mancavano i riferimenti alla realta' del tempo, che gli conferivano un carattere di attualita' e di concretezza. Bellati esordiva cercando di definire quale fosse il tipo di autorita' che il marito aveva sulla moglie" (Luciano Guerci, "La sposa obbediente. Donna e matrimonio nella discussione dell'Italia del Settecento", 1988, p. 26). Bellati sottolineava come i tempi fossero cambiati e come le donne avessero acquisito una certa liberta' rispetto a prima. Scriveva infatti non senza un certo stupore e rimpianto per il passato: "Come mai si e' potuto far un si' gran viaggio in si' poco tempo? Come mai sopra tutto si e' potuto giungere a tale, che se si parli ad alcune donne di ritiratezza, di custodia della casa, de' figliuoli, ne faccian tosto le meraviglie e trattino quel che si dice di stravaganza e di novita'?". Sottolineava come "la liberta' nelle donne d'ogni grado e condizione e' quale non fu giammai... le donne hanno presa quella franchezza e sicurta' di tratto e di maniera, a cui trascorrono gli uomini".
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Coenobium
Libreria Coenobium Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

In 16 (cm 10 x 15,5), pp. (30) + 119 + (1 bianca). Piccola gora al margine inferiore centrale delle pagine. Legatura coeva in piena pelle con mancanza risarcita al dorso, abrasioni agli angoli. Seconda edizione con tutta probabilita' dello stesso anno della prima (la data si ricava dalla licenza di stampadel Riformatori dello Studio di Padova alla pagina 27 delle 30 iniziali non numerate) di quest'opera di carattere morale sui doveri del marito cristiano nei confronti della moglie. "L'opuscolo ebbe uno strepitoso successo: piu' volte ristampato in Italia, fu tradotto in francese e in spagnolo. Alle radici di tale successo stavano probabilmente - oltre che la brevita' � la chiarezza e la puntualita' dell'esposizione (pur nella persistenza di non poche lambiccature barocche), e lasapienza con cui l'affermazione dell'autorita' maritale veniva combinata alla proposta di un uso moderato di essa. Ne' troppo rigido ne' troppo indulgente, l'opuscolodi Bellati era fatto per incontrare il favore di un vasto pubblico. Per di piu', non mancavano i riferimenti alla realta' del tempo, che gli conferivano un carattere di attualita' e di concretezza.Bellati esordiva cercando di definire quale fosse il tipo di autorita' che il marito aveva sulla moglie" (Luciano Guerci, "La sposa obbediente. Donna e matrimonio nella discussione dell'Italia del Settecento", 1988, p. 26). Bellati sottolineava come i tempi fossero cambiati e come le donne avessero acquisito una certa liberta' rispetto a prima. Scriveva infatti non senza un certo stupore e rimpianto per il passato: "Come mai si e' potuto far un si' gran viaggio in si' poco tempo? Come mai sopra tutto si e' potuto giungere a tale, che se si parli ad alcune donne di ritiratezza, di custodia della casa, de' figliuoli, ne faccian tosto le meraviglie e trattino quel che si dice di stravaganza e di novita'?". Sottolineava come "la liberta' nelle donne d'ogni grado e condizione e' quale non fu giammai... le donne hanno presa quella franchezz

Immagini:

Obbligazioni di un marito cristiano verso la moglie esposte in una lettera

Dettagli

1711
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2568812880541
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore