Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

The Object of Literature - Pierre Macherey - cover
The Object of Literature - Pierre Macherey - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
The Object of Literature
Disponibile in 2 settimane
56,20 €
56,20 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
56,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 settimane disponibile in 2 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
56,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 settimane disponibile in 2 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
The Object of Literature - Pierre Macherey - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


This 1995 book by Pierre Macherey was his first dealing with literature and theory since his seminal A Theory of Literary Production. Continuing the project of Althusserian theory, Macherey engages in a series of close exegeses of classical texts in French literature and philosophy, from the late eighteenth century down to the 1970s, that explore the historically variable but thematically similar ways in which literary texts represent philosophical ideas. Rejecting the simple notion that literature deploys philosophical topoi in an unmediated manner, Macherey shows the conceptual sophistication - and broad intellectual influence - that literary art has displayed in the modern period. At once a theoretical meditation of great originality and a historical work of scrupulous scholarship, The Object of Literature will entrench Pierre Macherey's already considerable reputation as one of the most significant contemporary theoreticians of literature.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Literature, Culture, Theory
1995
Paperback / softback
256 p.
Testo in English
216 x 140 mm
330 gr.
9780521476782

Conosci l'autore

Pierre Macherey

Pierre Macherey, professore emerito all’Università di Lille III, è attualmente animatore dell’Unité Mixte de Recherche (UMR) del CNRS “Savoir Textes Languages”. Allievo di Louis Althusser, col quale collabora a Lire le Capital (1966), ha insegnato negli anni 60 e 70 all’Università di Paris I, concentrando il suo impegno di storico della filosofia in un’originale rilettura di Spinoza (Hegel ou Spinoza, 1979), in cui confluivano molte suggestioni teoriche dello strutturalismo e del marxismo althusseriano. In seguito si è interessato allo statuto della filosofia nella Francia ottocentesca, a riletture di Marx, Canguilhem e Foucault, alle valenze filosofiche della quotidianità e dell’utopia, aprendo sempre la propria...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore