Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Gli occhi dell'altro. Il dovere del dialogo, ricordando Giovanni Paolo II - Aldo M. Valle - copertina
Gli occhi dell'altro. Il dovere del dialogo, ricordando Giovanni Paolo II - Aldo M. Valle - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Gli occhi dell'altro. Il dovere del dialogo, ricordando Giovanni Paolo II
Disponibilità immediata
9,50 €
9,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Spedizione 6,00 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 9,50 € 5,23 €
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,50 € 9,02 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Spedizione 6,00 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,50 € 9,02 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 9,50 € 5,23 €
Chiudi
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Gli occhi dell'altro. Il dovere del dialogo, ricordando Giovanni Paolo II - Aldo M. Valle - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'autore, A.M. Valli, in questo libro sottolinea la figura di Giovanni Paolo II nell'ultima parte della sua vita terrena; figura che è stata di grande importanza per la storia della chiesa e del mondo contemporaneo. Giovanni Paolo II, benché malato e sofferente, si è impegnato in una battaglia diplomatica senza precedenti con due obiettivi: dire no all'uso della forza come strumento per affrontare le controversie internazionali e scongiurare lo scontro di civiltà tra occidente cristiano e mondo islamico. Ai cattolici ha lasciato questa eredità: il dialogo tra culture e fedi diverse è l'unico mezzo per affrontare i problemi dell'umanità oggi. Perché dialogo non vuol dire perdita dell'identità, ma fiducia nella possibilità di costruire un mondo finalmente pacifico, rispettoso dei diritti fondamentali, primi fra tutti il diritto alla vita e alla libertà religiosa. Attraverso l'insegnamento di Giovanni Paolo II, ma anche con le testimonianze dirette di tante persone di buona volontà che in ogni parte nel mondo lavorano silenziosamente per il dialogo tra le fedi e le culture, il libro denuncia il disegno di quei "cristiani senza Cristo" che utilizzano l'identità cristiana in modo ideologico, per fomentare divisioni e chiusure, e fa capire come l'islam non sia un blocco monolitico, interamente identificabile con l'integralismo, ma un insieme variegato al quale non ci si può accostare in modo superficiale e con i paraocchi dei pregiudizi.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria F.lli Montarolo S.n.c. Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2006
1 marzo 2006
152 p., Brossura
9788831530286

La recensione di IBS

L'autore, A.M. Valli, in questo libro sottolinea la figura di Giovanni Paolo II nell'ultima parte della sua vita terrena; figura che è stata di grande importanza per la storia della chiesa e del mondo contemporaneo.Giovanni Paolo II, benché malato e sofferente, si è impegnato in una battaglia diplomatica senza precedenti con due obiettivi: dire no all'uso della forza come strumento per affrontare le controversie internazionali e scongiurare lo scontro di civiltà tra occidente cristiano e mondo islamico. Ai cattolici ha lasciato questa eredità: il dialogo tra culture e fedi diverse è l'unico mezzo per affrontare i problemi dell'umanità oggi. Perché dialogo non vuol dire perdita dell'identità, ma fiducia nella possibilità di costruire un mondo finalmente pacifico, rispettoso dei diritti fondamentali, primi fra tutti il diritto alla vita e alla libertà religiosa.Attraverso l'insegnamento di Giovanni Paolo II, ma anche con le testimonianze dirette di tante persone di buona volontà che in ogni parte nel mondo lavorano silenziosamente per il dialogo tra le fedi e le culture, il libro denuncia il disegno di quei "cristiani senza Cristo" che utilizzano l'identità cristiana in modo ideologico, per fomentare divisioni e chiusure, e fa capire come l'islam non sia un blocco monolitico, interamente identificabile con l'integralismo, ma un insieme variegato al quale non ci si può accostare in modo superficiale e con i paraocchi dei pregiudizi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore