Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le odi. Tradotte in versi italiani da Gherardo Nerucci da Pistoia con una appendice poetica - Anacreonte - copertina
Le odi. Tradotte in versi italiani da Gherardo Nerucci da Pistoia con una appendice poetica - Anacreonte - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Le odi. Tradotte in versi italiani da Gherardo Nerucci da Pistoia con una appendice poetica
Disponibilità immediata
36,00 €
36,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria antiquaria Gozzini
36,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria antiquaria Gozzini
36,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le odi. Tradotte in versi italiani da Gherardo Nerucci da Pistoia con una appendice poetica - Anacreonte - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Pistoia, a spese del traduttore, 1867, in-8, leg. moderna in mezza tela con punte, pp. 96. Invio autografo del Nerucci a Piero Puccioni sul frontespizio. In fine un elenco delle pubblicazioni - realizzate e in progetto - del traduttore. Inserito fra le pagine un biglietto a stampa con le varietà di vino vendute alla villa di Macalco al Montale, di proprietà dello stesso Nerucci. Ondulazioni e lievi tracce d'umidità.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

ND
1867
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560350098419

Conosci l'autore

(Teo, Ionia, 570 ca - 480? a.C.) poeta greco. Fu ospite prima di Policrate di Samo, poi, ad Atene, di Ipparco, due tiranni protettori delle arti. Gli alessandrini, che accostavano la lirica di A. a quella di Alceo e di Saffo (mentre esse sono separate da più di mezzo secolo), pubblicarono in 5 libri la sua opera, divisa in canti, giambi ed elegie. A noi restano circa 160 frammenti. Lo sfondo della poesia di A. è costituito dal simposio, che alla corte dei tiranni doveva avere caratteristiche di particolare raffinatezza e che in A. acquista inoltre una coloritura spiccatamente erotica. In lui il tema dell’amore è predominante, ma la passione fisica è osservata con pacata ragionevolezza, con atteggiamento spesso di ironia: ironia verso sé stesso, amante sfortunato o troppo vecchio, ma anche...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore