Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
OEUVRES - Tome I: AU JARDIN DE L'INFANTE augmentè de plusieurs poemes - Tome II: LE CHARITO D'OR - SYMPHONIE HEROIQUE - AUX FLANCS DU VASE - Tome III: CONTES POLYPHEME poemes inacheves
Disponibilità immediata
90,00 €
90,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Stampe Antiche e Libri d'Arte Bottigella
90,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Stampe Antiche e Libri d'Arte Bottigella
90,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


N. 3 vol. in -8 (14 x 20 cm.), brossure editoriali chiare, sopracopertine a busta col. avorio con piccole illustr. a colori e titoli in nero e rosso sui piatti ant., veline trasparenti di protezione, cofanetto cartonato col avorio e rosa, pp. 211, (1), 218, (2), 189, (3) con molte illustr. a colori di P.-E. Becat. In condizioni molto buone.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

ill.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2565724262489

Conosci l'autore

(Lilla 1858 - Magny-les-Hameaux, Yvelins, 1900) poeta francese. Due raccolte poetiche lo resero famoso: Nel giardino dell’Infanta (Au jardin de l’Infante, 1893), che rivelò un personale timbro intimistico espresso in uno stile felicemente comunicativo, e Sui fianchi del vaso (Aux flancs du vase, 1898), delicata interpretazione dei miti greci. Negli ultimi anni si dedicò al dramma lirico Polifemo (Polyphème, postumo, 1901), sintesi esemplare dell’estetica parnassiana, e a una terza raccolta poetica, Il carro d’oro (Le chariot d’or, postumo, 1901). La sua opera è legata al simbolismo, seppur con venature insieme tardoromantiche e neoclassiche: la pervadono l’inquietudine e l’angoscia ossessiva della morte, comuni a tanti scrittori «fin de siècle», nonché una ricerca di evasione nell’erotismo,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore