Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Of Friends and Foes: Reputation and Learning in International Politics - Mark Crescenzi - cover
Of Friends and Foes: Reputation and Learning in International Politics - Mark Crescenzi - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Of Friends and Foes: Reputation and Learning in International Politics
Disponibilità in 2 settimane
248,60 €
248,60 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
248,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
248,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Of Friends and Foes: Reputation and Learning in International Politics - Mark Crescenzi - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


How do countries form reputations? Do these reputations affect interstate politics in the global arena? Reputations abound in world politics, but we know little about how state reputations form and how they evolve over time. We frequently use words like trust, credibility, resolve, integrity, risk, known commodity, and brand, to name a few, overlapping with reputation like a Venn diagram. As a result, the concept of reputation often gets stretched or diluted, weakening our ability to ascertain its role in cooperation and conflict. In this book, Crescenzi develops a theory of reputation dynamics to help identify when reputations form in ways that affect world politics, both in the realms of international conflict and cooperation. A reputation for honoring one's obligations in a treaty, for example, can make a state a more attractive ally. A reputation for war and conflict can trigger more of the same, leading to a cycle of violence that exacerbates security challenges. While these processes of cooperation and conflict seem distinct, they are linked by a common use of the information held in each state's reputation. In each case, states use reputational information in an attempt to resolve the uncertainty they face when crafting foreign policy decisions. With this theory in place, Crescenzi uses a blend of historical and empirical analysis to convince the reader that reputations do indeed matter in world politics. Moreover, we are able to identify patterns of reputation's influence in international relations. He demonstrates that over time and across the globe, reputations for conflict exacerbate crises while reputations for cooperation and reliability make future cooperation more likely.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
Hardback
210 p.
Testo in English
160 x 236 mm
465 gr.
9780190609528
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore