Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L' officina di organizzazione. Un osservatorio sui cambiamenti nelle imprese
Disponibilità immediata
13,00 €
-50% 25,80 €
13,00 € 25,80 € -50%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-50% 25,80 € 13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-50% 25,80 € 13,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Firenze Libri
Firenze Libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

A cura di Bruno Maggi. Roma, Carocci Ed. 1998, cm.15x22, pp.270, brossuraColl.Biblioteca di Testi e Studi,43.

Dettagli

1998
Libro tecnico professionale
272 p., ill.
9788843010165

La recensione di IBS

L'Officina di organizzazione è il titolo di un originale workshop di operatori aziendali e ricercatori universitari. Proposto sin dal 1983 da Bruno Maggi, questo incontro tra Impresa e Università rappresenta un osservatorio privilegiato sui mutamenti aziendali, che ha discusso a tutto'oggi quasi cento casi. Alcuni tra i più recenti sono raccolti in questo volume, e riguardano Ciba, Fiat, Fiat Auto, Fininvest, Mediasert, Iveco, ras, Rinascente, Telecom, Zurigo. Si tratta di evoluzioni degli assetti organizzativi generali, cambiamenti di aree aziendali, di linee e di staff, itinerari di intervento in cui si mostrano i nessi tra scelte organizzative e scelte di strategia, di marketin, di sistemi informativi, di gestione delle risorse umane. Nei capitoli del libro, che nascono dalla collaborazione di manager e ricercatori del Dipartimento di Discipline economico-aziendali dell'Università di Bologna, si fondono il racconto del caso, la discussione del workshop e i riferimenti alla discussione teorica. L'introduzione commenta le caratteristiche del workshop, confrontandole con i percorsi usuali di acquisizione e sviluppo delle competenze nelle imprese. Si propone così una lettura stimolante per gli studiosi e per gli operatori impegnati nel quotidiano ripensamento delle proprie realtà ma anche un utile strumento per gli studenti, che all'interpretazione di tali realtà si accostano nei corsi delle discipline aziendali.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore