Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Omero mediatico. Aspetti della ricezione omerica nella civiltà contemporanea - copertina
Omero mediatico. Aspetti della ricezione omerica nella civiltà contemporanea - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Omero mediatico. Aspetti della ricezione omerica nella civiltà contemporanea
Attualmente non disponibile
30,40 €
-5% 32,00 €
30,40 € 32,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
30,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
30,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Omero mediatico. Aspetti della ricezione omerica nella civiltà contemporanea - copertina

Descrizione


La poesia epica greca nasce ben prima di Omero: essa affonda le proprie radici nell'età micenea, come suggeriscono alcuni significativi passi degli stessi poemi omerici, e come la ricerca archeologica conferma. Nell'Iliade (9, 186-191) è presente un aedo d'eccezione, Achille, che "canta glorie di eroi" di fronte allo sguardo vigile di Patroclo, mentre l'Odissea conosce già cantori di professione quali Demodoco e Femio. L'epica omerica, nel sentire comune, è tuttavia percepita come "archetipo" della cultura occidentale. Fin dall'antichità, Omero è stato oggetto di innumerevoli imitazioni da parte di poeti e letterati, nonché di trasposizioni visuali ad opera di artisti figurativi; la materia dei suoi poemi è stata più volte sottoposta a riscritture, manipolazioni e alterazioni talvolta spregiudicate. D'altra parte, Omero stesso non si era fatto scrupolo di "correggere" la tradizione mitica preesistente, o quanto meno di accoglierne le versioni più confacenti alle proprie esigenze narrative. L'idea che l'antichità ci trasmette dell'epica omerica è dunque quella di un'"opera aperta", continuamente suscettibile di riletture, reinterpretazioni, trasformazioni: una sorta di work in progress, destinato a perpetuarsi nei secoli fino ad avvalersi dei nuovi, sofisticati media messi a disposizione dalla moderna civiltà tecnologica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2010
4 novembre 2010
292 p., ill. , Brossura
9788895451497

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Valeria Forti
Recensioni: 4/5

Si tratta della seconda edizione, sostanzialmente rinnovata, di "Omero Mediatico". Rispetto alla prima (2007), questa contiene due nuovi contributi: S. Fornaro, "L'ambiguo ritorno: sondaggi su Omero nella letteratura italiana del Novecento" nonché E. Cavallini- E. Liverani, "Cantare glorie di eroi, oggi"; inoltre, una scheda dello spettacolo "Rappresentazione dei Dialoghi con Leucò di Cesare Pavese", messo in scena per la prima volta a Ravenna il 18 gennaio 2006 a cura del gruppo teatrale Krisis di Venezia. Come precisato nell'Introduzione di E. Cavallini, "si è avvertita l'esigenza di rivedere e aggiornare Omero Mediatico, conferendo al al lavoro un assetto più organico, con una concatenazione logica più serrata e incisiva tra i diversi contributi. Si è pertanto preferito rinunciare ad alcuni interventi che, in quanto legati al successo effimero di particolare eventi artistici, specialmente di singole produzioni cinematografche, trasmettevano una certa impressione di estemporaneità, o comunque non risultavano più totalmente consoni con l impostazione complessiva del lavoro"(pag. 6). La nuova edizione, che reca in copertina il logo della società calcistica olandese "Achilles 29", costituisce indubbiamente un passo avanti rispetto alla versione del 2007, anche se resta piuttosto carente la sezione relativa alla presenza del mito greco nell'arte figurativa. Nel complesso, Omero Mediatico rimane soprattutto opera di storici delle letterature classiche, da Cerri alla Fornaro, dalla Cavallini a Winkler, cui si devono significativi studi su Pascoli, Pavese e, più in generale, sulla letteratura del Novecento. Un contributo alla storia della letteratura è in ultima analisi, anche lo spiritosissimo "Omero a fumetti" del latinista Massimo Manca, mentre fra gli esterni si segnala per competenza e precisione il cineasta Alessandro Bozzato.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore