Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Onomatopea e fonosimbolismo - Luca Nobile,Edoardo Lombardi Vallauri - copertina
Onomatopea e fonosimbolismo - Luca Nobile,Edoardo Lombardi Vallauri - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 21 liste dei desideri
Onomatopea e fonosimbolismo
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
12,00 €
12,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Onomatopea e fonosimbolismo - Luca Nobile,Edoardo Lombardi Vallauri - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Qual è il ruolo dei suoni delle parole nella formazione dei significati? Tutti sanno che onomatopee come miao, botto e tic tac possono imitare suoni ambientali. Ma molte lingue usano ideofoni come zigzag, lemme lemme o quatto quatto per raffigurare eventi non sonori, come movimenti o stati d'animo. Persino parole comuni come scivolare o incespicare, qui o là riproducono col suono certi aspetti delle realtà che designano. Questo fenomeno prende il nome di fonosimbolismo. Il libro lo affronta in prospettiva sia storico-teorica che descrittiva e sperimentale, dalle formulazioni più antiche alle neuroscienze, offrendone la prima trattazione organica in ambito linguistico.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2016
17 marzo 2016
141 p., Brossura
9788843080519
Chiudi

Indice

1. Introduzione. Imitazione e linguaggio

Experimentum mentis/Neuroni eco-specchio e fonosimbolismo/Terminologia e classificazioni

2. Breve storia delle teorie fonosimboliche

In principio/Scrittura, mimesi e filosofia/Filosofi e maghi/Il libro della creazione fonosimbolica del mondo/Stampa, imitazione e linguistica/La radio e il destino fonosimbolico delle lingue

3. La ricerca descrittiva

Gli inizi/Linee di sviluppo novecentesche/Le onomatopee/Gli ideofoni/Il sistema fonosimbolico degli ideofoni giapponesi/ Il fonosimbolismo non ideofonico/Realtà psicologica e statistica dei fonestemi inglesi

4. La ricerca sperimentale

Gli inizi/Verifiche, dibattiti, sintesi/Tendenze recenti in psicolinguistica/I correlati neurofisiologici/Applicazioni: acquisizione e apprendimento/Applicazioni: marketing

5. Per una fonosemantica italiana

Note di metodo/Monofonemi vocalici/Sistema delle persone/Sistema degli avverbi/Conclusioni

Bibliografia

Recensioni

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Michela
Recensioni: 5/5

Argomento molto interessante, affrontato con professionalità e chiarezza.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Edoardo Lombardi Vallauri

1963, Firenze

Edoardo Lombardi Vallauri è stato professore ordinario di Linguistica generale all’Università Roma Tre. Nel 2019 ha pubblicato per Il Mulino La lingua disonesta. Fra le altre pubblicazioni si ricordano: Onomatopea e fonosimbolismo (con L. Nobile, Carocci, 2016); La linguistica in pratica (Il Mulino, 2014), Parole di giornata (con G. Moretti, Il Mulino, 2015) e Parlare l’italiano. Come usare meglio la nostra lingua (Il Mulino, nuova ed. 2017) e Ancora bigotti. Gli italiani e la morale sessuale (Einaudi, 2020).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore