L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Catalogo di mostra, 7 - 28 maggio 2000. Presentazione dell'artista. 3 tavole in nero. Notizia biografica
8vo. pp. 6. . Molto buono (Very Good). . . .I principali eventi espositivi di Gianfranco Ferroni si collocano a metà degli Anni Settanta, a partire dalla mostra personale alla Galleria Documenta di Torino (febbraio 1974), in cui compaiono i primi prototipi delle sue stanze silenziose, che diventeranno il tema principale della sua ricerca. Del 1977 è l'importante mostra alla Galerie du Dragon a Parigi, con il relativo primo catalogo monografico a cura di Duilio Morosini e con la presentazione di Giovanni Testori. A partire da questi anni Ferroni assumerà un ruolo di protagonista del Realismo esistenziale, che vedrà un fecondo sviluppo in particolare nell'area milanese. Gli anni Ottanta saranno caratterizzati dall'adesione di Ferroni al movimento della Metacosa, nome che identifica un gruppo di autori (Ferroni, Bartolini, Biagi, Luino, Luporini e Tonelli), riunitisi nel suo studio milanese già dal 1979 e sostenuti dal critico Roberto Tassi, che proponevano alla neoavanguardia degli anni Sessanta, la necessità di un ritorno alla pittura, che non fosse però nell'ordine del già conosciuto neorealismo. Ferroni partecipa alle più importani rassegne artistiche internazionali: Biennale di Venezia 1950, 1958, 1964 e 1968, Quadriennale di Roma 1959 e 1965, Biennale del Mediterraneo di Alessandria d'Egitto 1959 e 1969, Biennale di Tokyo 1964. Ferroni è oggi considerato uno dei più validi pittori figurativi italiani del dopoguerra e un maestro dell'acquaforte.
<p>Catalogo di mostra, 7 - 28 maggio 2000. Presentazione dell'artista. 3 tavole in nero. Notizia biografica</p> 8vo. pp. 6. . Molto buono (Very Good). . . . <p><em>I principali eventi espositivi di Gianfranco Ferroni si collocano a met&agrave; degli Anni Settanta, a partire dalla mostra personale alla Galleria Documenta di Torino (febbraio 1974), in cui compaiono i primi prototipi delle sue stanze silenziose, che diventeranno il tema principale della sua ricerca. Del 1977 &egrave; l'importante mostra alla Galerie du Dragon a Parigi, con il relativo primo catalogo monografico a cura di&nbsp; <strong>Duilio Morosini</strong> e con la presentazione di <strong>Giovanni Testori</strong>. A partire da questi anni <strong>Ferroni </strong>assumer&agrave; un ruolo di protagonista del <strong>Realismo esistenziale</strong>,<strong> </strong>&nbsp;che vedr&agrave; un fecondo sviluppo in particolare nell'area milanese. Gli anni Ottanta saranno caratterizzati dall'adesione di <strong>Ferroni </strong>al movimento della <strong>Metacosa</strong>, nome che identifica un gruppo di autori (Ferroni, Bartolini, Biagi, Luino, Luporini e Tonelli), riunitisi nel suo studio milanese gi&agrave; dal 1979 e sostenuti dal critico Roberto Tassi, che proponevano alla neoavanguardia degli anni Sessanta,&nbsp; la necessit&agrave; di un ritorno alla pittura, che non fosse per&ograve; nell'ordine del gi&agrave; conosciuto neorealismo. </em><em>Ferroni partecipa alle pi&ugrave; importani rassegne artistiche internazionali: Biennale di Venezia 1950, 1958, 1964 e 1968, Quadriennale di Roma 1959 e 1965, Biennale del Mediterraneo di Alessandria d'Egitto 1959 e 1969, Biennale di Tokyo 1964. Ferroni &egrave; oggi considerato uno dei pi&ugrave; validi pittori figurativi italiani del dopoguerra e un maestro dell'acquaforte.<br /
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore