Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Orazioni - Gianvincenzo Gravina - copertina
Orazioni - Gianvincenzo Gravina - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Orazioni
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Orazioni - Gianvincenzo Gravina - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Grazie alle esperte cure di Paolo De Angelis, questo volume offre la traduzione italiana delle Orationes, commentata e rinnovata rispetto a quella torinese di fine Settecento. La presentazione dell’iniziativa si staglia su un’articolata proposta critica che, nella sua prima versione, oggi assai rara anche sul mercato antiquario, si presentava come un «programma di edizione», alludendo a complessi problemi di critica testuale e di collocazione storico- storiografica. L’originalità della lettura di De Angelis sta nell’aver documentato il profondo legame di cultura e politica nel Roggianese, al punto da riconoscere le ragioni del suo “classicismo” e del suo “umanesimo” nell’analisi critica degli istituti della storia umana. La filosofia delle Orationes, ricavabile dalle tesi sul metodo degli studi e sull’educazione al diritto e alla teologia, si colloca pienamente nel pensiero moderno da Cartesio a Galileo e a Leibniz, passando per i cartesiani meridionali di fine Seicento, da Caloprese al giovane Vico delle Orazioni inaugurali, questi ultimi fonti dirette dell’autore delle Origines iuris civilis, l’opera sua più nota che gli conferì prestigio nella Russia di Pietro il Grande e in tutta l’Europa di fine Settecento e inizio Ottocento, da Montesquieu a Pagano e a Cuoco.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
29 maggio 2025
Libro universitario
240 p., Brossura
9788877232380
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore