Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Gli ordini mendicanti. Il secolo delle origini - Maria Teresa Dolso - copertina
Gli ordini mendicanti. Il secolo delle origini - Maria Teresa Dolso - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 22 liste dei desideri
Gli ordini mendicanti. Il secolo delle origini
Disponibilità immediata
22,95 €
-15% 27,00 €
22,95 € 27,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 27,00 € 22,95 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 27,00 € 14,85 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 27,00 € 22,95 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 27,00 € 14,85 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Gli ordini mendicanti. Il secolo delle origini - Maria Teresa Dolso - copertina

Descrizione


La figura di Francesco d’Assisi continua a esercitare la propria forza di attrazione e ad affascinare ancora oggi: la sua vicenda storica si salda profondamente all’ordine da lui istituito e si situa nel contesto di un panorama ricco di altre forme di religiosità, coeve o di poco precedenti, destinate a diventare ordini religiosi riconosciuti: i Predicatori, nati dall’impegno di Domenico di Caleruega, i Carmelitani, che presero avvio da un’esperienza eremitica nella Palestina crociata, gli Agostiniani, frutto dell’unione di diversi gruppi eremitici italiani. Pur differenti nelle loro origini, questi quattro ordini mendicanti, che rappresentano la più dirompente novità nel vivace contesto religioso del Duecento, risultano accomunati, oltre che dal richiamo al vangelo, da un forte interesse per lo studio, che consentì loro di esercitare un’enorme influenza sulla società cittadina, sulla Chiesa, sulla cultura, assumendo, anche grazie alla predicazione, di cui furono “specialisti”, un ruolo di primaria importanza nella pratica religiosa, ai più vari livelli. Il volume indaga i molteplici volti del fenomeno mendicante, di cui offre una chiave interpretativa centrata sulla dimensione culturale.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2021
13 maggio 2021
Libro universitario
274 p., Brossura
9788829009398
Chiudi

Indice

Indice

Introduzione
Gli ordini mendicanti tra novità e povertà
1. Domenico di Caleruega
La politica del papato/Le origini dell’esperienza di Domenico di Caleruega «predicator»/Dal Midi della Francia all’espansione in Europa: «evangelizare verbum Domini»/Studio e predicazione
2. Francesco d’Assisi
L’“intuizione” di Francesco/Verso la Regola dei frati Minori: il grande “privilegio” di Francesco/L’“eredità difficile” di Francesco: i frati e la Quo elongati/Un francescanesimo “poligenetico”: Antonio di Padova e il minoritismo padano/L’esperienza eremitica dei Carmelitani
3. «Per la predicazione e la salvezza delle anime»
L’evoluzione “mendicante” e pastorale dei Carmelitani/La scientia al servizio della parola/Teoria e prassi dell’impegno dei Mendicanti
4. Le vicende degli ordini negli anni Trenta e Quaranta del Duecento
In difesa della fede: i frati e l’impegno inquisitoriale/1239: la svolta “clericale” dell’ordine dei Minori/La “creazione” degli Agostiniani e i primordi dei Servi di Maria
5. Forza e debolezza dei Mendicanti negli anni Cinquanta e Sessanta del Duecento
I frati sotto accusa/La “rifondazione” di Bonaventura/Il “martirio” di Pietro da Verona
6. Da Lione a Vienne (1274-1312)
I Mendicanti e la loro “utilità”/La conciliazione impossibile
Conclusioni
Bibliografia
Indice dei nomi e dei luoghi

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore