Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Orfeo. Il mito del poeta - Charles Segal - copertina
Orfeo. Il mito del poeta - Charles Segal - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Orfeo. Il mito del poeta
Disponibilità immediata
140,00 €
140,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
Spedizione Gratis
140,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,79 € 23,55 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,79 € 23,55 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
Spedizione Gratis
140,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Orfeo. Il mito del poeta - Charles Segal - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Abitante di luoghi considerati dagli antichi ai margini del mondo civile, associato coi barbari Traci non meno che coi Greci, Orfeo incarna l'essenza della poesia, la capacità di questa di ritrovare nell'arte il modo di trasformare il vuoto, la radicale inadeguatezza degli umani aneliti di trascendenza in qualcos'altro. Il motivo conduttore del libro sarà il luogo tenuto da Orfeo nel rapporto che lega l'arte alla vita e in particolare all'amore, alla morte, al dolore. Dalla IV Georgica di Virgilio alle Metamorfosi di Ovidio, al Seneca delle Tragedie fino ai Sonetti a Orfeo di Rilke, Orfeo poeta, e in molti casi anche amante resta una figura solitaria e a sé stante, isolata com'è dal fatto di sentire e soffrire con la totalità del suo essere.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

ilsalvalibro
ilsalvalibro Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p>Prima edizione italiana. Collana "Saggi", 795 - Brossura editoriale con bandelle, xiv-282 pagine. Traduzione di Daniele Morante. L'immagine di copertina è un'opera di Edvard Munch ("Incontro nello spazio, 1899). Copia in condizioni pari al nuovo di un saggio autorevole, esaurito e di ben difficile reperibilità -- Abitante di luoghi considerati dagli antichi ai margini del mondo civile, associato coi barbari Traci non meno che coi Greci, Orfeo incarna l'essenza della poesia, la capacità di questa di ritrovare nell'arte il modo di trasformare il vuoto, la radicale inadeguatezza degli umani aneliti di trascendenza in qualcos'altro. Il motivo conduttore del libro sarà il luogo tenuto da Orfeo nel rapporto che lega l'arte alla vita e in particolare all'amore, alla morte, al dolore. Dalla IV Georgica di Virgilio alle Metamorfosi di Ovidio, al Seneca delle Tragedie fino ai Sonetti a Orfeo di Rilke, Orfeo poeta, e in molti casi anche amante resta una figura solitaria e a sé stante, isolata com'è dal fatto di sentire e soffrire con la totalità del suo essere.</p>.

Dettagli

1995
1 gennaio 1997
XIV-282 p.
9788806124694
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore