L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Copertina cartonata. Pagine integre. morbida 432 9788827126660 Ottimo (Fine) .
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Mi stupisco nel vedere che su ibs.it non ci sia alcuna recensione dell'Orlando Innamorato. Benché la Storia abbia reso più fama all'Orlando Furioso (che mi accingerò a leggere tra poco), l'Orlando del Boiardo mi permetto di dire che è molto bello. Innanzi tutto non ci si deve scoraggiare davanti all'idea di leggere un'opera in versi, poiché essendo in ottave e in un italiano che non è quello della Divina Commedia di Dante, è leggibile. Nell'opera vi sono due focus diversi: le vicende avventurose di Rinaldo e Orlando intervallate da quelle delle battaglie tra i cristiani di Carlo Magno e i saraceni di Gradasso, Agricane e Agramante. La scrittura è spesso molto colorita e Boiardo talvolta ridicolizza certi personaggi con toni e parole fin troppo "osè" per quei tempi. Vi si ritrovano nell'opera alcuni nomi che divennero famosi, come l'elmo di Mambrino (che ispirò una delle vicende più simpatiche del Don Chisciotte), il generale saraceno Gradasso (da cui l'aggettivo), il generale Sacripante (da cui l'interiezione odierna). Pur non avendo letto ancora l'Orlando Furioso dell'Ariosto, credo che la maggior fama di quest'ultimo risieda soprattutto nel fatto che si presentò come opera un po' più "intellettuale" di quella del Boiardo con quell'atteggiamento tipico del Rinascimento, mentre quella l'Orlando Innamorato è più cavalleresca e avventurosa, ma senz'altro molto divertente a leggersi. Per finire una lode particolare ai canti XVIII e XIX del primo libro che sono sublimi nell'atteggiamento di Orlando nell'accettare di convertire alla cristianità il suo nemico Agricane e nel sottolineare l'importanza della cultura ricordando "Che l'arme son de l'omo il primo onore; Ma non già che il saper faccia men degno; Anci lo adorna come un prato il fiore;" ... per cui leggete leggete e leggete le opere classiche che fa bene all'intelletto.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore