Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Orpheu (1915-1965). Ediz. in facsimile - José de Almada Negreiros - copertina
Orpheu (1915-1965). Ediz. in facsimile - José de Almada Negreiros - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Orpheu (1915-1965). Ediz. in facsimile
Disponibile in 5 giorni lavorativi
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Emozioni Media Store
18,86 € + 5,75 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
20,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
20,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Emozioni Media Store
18,86 € + 5,75 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
20,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
20,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Orpheu (1915-1965). Ediz. in facsimile - José de Almada Negreiros - copertina

Dettagli

2021
5 ottobre 2021
30 p.
9788897446552

Conosci l'autore

(São Tomé 1893 - Lisbona 1970) scrittore e pittore portoghese. Con Fernando Pessoa e Mário de Sá-Carneiro costituì il primo gruppo del modernismo portoghese, collaborando all’«Orpheu», la rivista che nel 1915 fu la voce di un’avanguardia «europea» in Portogallo. Al gruppo A.N. portò l’entusiasmo di una personalità esuberante e poliedrica: aderì via via al futurismo, al teatro sperimentale, alla poesia d’avanguardia, allo sperimentalismo linguistico (col romanzo Nome di guerra, Nome de guerra, 1938). Tra i suoi testi teorici si segnala Elogio dell’ingenuità (Elogio da Ingenuidade, 1936).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore