Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' ospite misterioso. Che cos'è la creatività, come funziona, come può aiutarci a vivere meglio - Salvo Pitruzzella - copertina
L' ospite misterioso. Che cos'è la creatività, come funziona, come può aiutarci a vivere meglio - Salvo Pitruzzella - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 21 liste dei desideri
L' ospite misterioso. Che cos'è la creatività, come funziona, come può aiutarci a vivere meglio
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
30,00 €
30,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
30,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
30,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' ospite misterioso. Che cos'è la creatività, come funziona, come può aiutarci a vivere meglio - Salvo Pitruzzella - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'ospite misterioso è un'indagine sulla creatività nata sul terreno delle ArtiTerapie, discipline che stanno avendo una crescente diffusione nel nostro Paese. Dopo una definizione generale di creatività, l'autore affronta due grandi temi. Innanzitutto analizza l'importanza della creatività nel sano sviluppo della persona e quindi il suo valore come risorsa in ambito educativo, terapeutico e sociale. Successivamente, propone una descrizione dettagliata del funzionamento del processo creativo e delle possibilità di attivarlo, governarlo e valutarlo. Il discorso sulla creatività è svolto con argomentazioni ed esempi che spaziano dalle neuroscienze alla psicoanalisi, dalla letteratura alla storia dell'arte, dalla filosofia allo studio dei simboli, dalla scienza alla poesia. Il libro è rivolto a tutti quelli che praticano le ArtiTerapie, come attività principale o associata ad altre professioni; agli studenti delle varie discipline (Arteterapia, Danzamovimentoterapia, Musicoterapia e Drammaterapia); agli artisti che operano nel sociale; agli insegnanti di ogni ordine e grado; a professionisti e studenti, in ambito sanitario, educativo e sociale, interessati al tema della creatività. Ma potrà essere utile anche a chiunque voglia saperne di più su questa meravigliosa capacità umana, o sia intenzionato a lavorare sulla propria creatività personale.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2008
20 marzo 2008
192 p., Brossura
9788846495662
Chiudi

Indice

Indice

Ringraziamenti
Introduzione
("Considerate la vostra semenza"; Quando i bambini fanno O; Il Paese che non c'era; Le (arcane?) virtù curative delle arti; Tra visione e ragione: il percorso)
Parte I. In cerca della creatività
Creazione
(Uomini e Dèi; Sfere)
Novità
(Originalità; Sorpresa)
Trasformazione
(Il visibile e l'invisibile; Ristrutturazione; Rigenerazione)
Parte II. La creatività come funzione della persona
La disposizione creativa
(Una testina di popilo; Gli stemmi della disposizione creativa)
Curiosità
(Apertura; Fiducia; Meraviglia)
Versatilità
(Diversificazione; Tolleranza; Humour)
Presenza
(Intensità; Attenzione; Sensibilità)
La funzione creativa
Parte III. Le radici della creatività
Connessioni
(Neuroscienze; Psicoanalisi; Costruttori di ponti)
Ispirazione ed Elaborazione
(Fasi del processo creativo; Ispirazione; Elaborazione; Verso un modello dinamico)
Parte IV. Elementi del processo creativo
Un modello dinamico
(Creatività e tempo; Mappe; Visioni; Modelli)
Immaginazione
(Urthona; Imagine all the people...; Adamo e Prometeo; La scintilla e il lume; Simboli; Mondi possibili; Immaginazione e relazione)
Ascolto interno
(Luvah; Immagini e coscienza; Storie; Archetipi)
Spontaneità
(Tharmas; Energia; Teatri della spontaneità; Improvvisare)
Produttività
(Partiture; Urizen; Attuazione; Espressione e comunicazione; Henry Darger; John Kennedy Toole; Enrico F.)
In gioco
(Polarità; Stili creativi; Equilibrio e squilibrio)
Guidare il processo creativo
(Contesti; Compiti; Atteggiamenti; Strumenti)
Epilogo: essere creativi in tempo di distribuzione
Appendice 1
(Le associazioni relative ai quattro Zoa)
Appendice 2
Bibliografia
Indice dei nomi.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore