Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Padiglione di riposo - Camilo José Cela - copertina
Padiglione di riposo - Camilo José Cela - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 40 liste dei desideri
Padiglione di riposo
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Emozioni Media Store
18,23 € + 5,75 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Emozioni Media Store
18,23 € + 5,75 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Padiglione di riposo - Camilo José Cela - copertina

Descrizione

Acclamato dalla critica come uno dei capolavori del premio Nobel spagnolo Camilo José Cela, questo breve romanzo ha per protagonista un gruppo di uomini e di donne che si ritrovano reclusi, distanti dal mondo, nel padiglione di un sanatorio per malati di tubercolosi.


Alla fatica e al dolore fisico dei personaggi si somma la malinconia del distacco, l’allontanamento da una società che, prima di comprenderne le difficoltà, li giudica per il pericolo che rappresentano. La malattia non è, perciò, solamente un fardello, ma a tratti una colpa, da scontare in solitudine o, al massimo, tra correi. Le loro menti sono attraversate dagli stessi pensieri e una speranza comune li anima, quella della guarigione. Così, a poco a poco, tra i degenti si consolidano le relazioni, scandite da antipatie e ossessioni, chimica e attrazione. Ogni personaggio racconta il suo punto di vista e dal padiglione, tra lettere e diari, emerge una nar-razione corale, un punto di vista universale sulla condizione umana. Quando il corpo è minato dalla malattia, l’uomo diventa più spontaneo, più semplice. Insomma, corrisponde meglio a se stesso, e finalmente si rivela umano. Ma, prima che si inizi a parlarne al passato, esiste una soluzione per comprendere appieno la vita?
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
19 aprile 2024
144 p., Brossura
9791280084774

Valutazioni e recensioni

4,6/5
Recensioni: 5/5
(5)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

cento_book
Recensioni: 3/5

E’ da tempo che corteggiavo lo scrittore Camilo José Cela, scrittore spagnolo riportato in Italia grazie alla preziosa casa editrice Utopia. Camilo José Cela venne insignito del Premio Nobel per la Letteratura nel 1989 con la seguente motivazione: «per una prosa ricca ed intensa, che con la pietà trattenuta forma una visione mutevole della vulnerabilità dell'uomo». Ma veniamo al libro: Padiglione di riposo (Utopia Editore, 2024) un libro di difficile categorizzazione, in cui il lettore ne esce straniato e confuso. «La signorina della 37 è un’entelechia, quella della 40 un vuoto, quella della 103 un’ombra che va sfumando. Il malato della 14 è una mera apparenza, quello della 52 un simulacro, quello dell’11 una finzione. Tutto è artificio, traccia – come diceva don Chisciotte – dei maligni fantasmi che mi perseguitano». Padiglione di riposo è un insieme di storie, di destini, di vite dannate e condannate, siamo in un sanatorio che ha la funzione di cura della tubercolosi, non sappiamo i nomi dei protagonisti né luogo e anni di svolgimento in cui si sviluppa la storia. Queste esistenze sono marchiate solo da un numero che ne segna il destino al contrario. Un inno alla vita forgiato da esistenze timide e dannate che ci ricordano che nel mare magnum dell’esistenza c’è un filo sottile e indissolubile che collega la vita alla morte, e niente può spezzare l’altrove che preso o tardi chiamerà tutti noi: «Per i vivi, chi muore, chi si perde implacabilmente alla vita, chi sfugge dal quotidiano dolore di conservarsi, istante dopo istante, in un’ininterrotta sequenza di gesti, non esiste. E per chi muore, chi vive e rimane è una dolorosa, offensiva e insopportabile presenza. Dio mio, come sento nelle mie carni – che presto ti regaleranno il loro dolore e calore – la tremenda e dolente verità di quel che sto dicendo!».

Leggi di più Leggi di meno
Padiglione di riposo
Recensioni: 5/5

Il mondo per il malato di tubercolosi è ormai un'idea lontana, perché difficilmente ci si può tornare. Allora lo si idealizza, lo si immagina, lo si desidera e dunque diventa tutto. Più di tutti, il giovane poeta che esalta con malinconia la condizione di chi non sa ancora quanto dolorosa possa rivelarsi la vita.

Leggi di più Leggi di meno
A.L.
Recensioni: 5/5

Credo che si tratti di un romanzo innanzitutto d'amore, e sul rapporto tra eros e morte. Le cose che contano sono sempre quelle che abbiamo perso, non si può amare che in ritardo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,6/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Camilo José Cela

(Iria-Flavia, Galizia, 1916 - Madrid 2002) scrittore spagnolo, vincitore del Premio Nobel nel 1989. La sua vasta produzione letteraria comprende tutti i generi, dal romanzo al racconto, dalla cronaca giornalistica a quella di viaggio, dal teatro alla poesia. Con il suo romanzo più importante, La famiglia di Pascual Duarte (La familia de Pascual Duarte, 1942) ha determinato la rinascita del romanzo spagnolo d’impronta realista, ribadita poi con L’alveare (La colmena, 1951), storia della gente di un grande casamento di Madrid. Dopo queste prove, C. ha dato inizio a un nuovo corso narrativo, più movimentato e ameno, dagli Undici racconti sul calcio (Once cuentos de fútbol, 1963) fino a A tempo di mazurca (Mazurca para dos muertos, 1983). Ulteriori prove del suo virtuosismo stilistico sono Cristo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore