L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2006
Anno edizione: 2014
Promo attive (0)
Indice
Prologo
DUNQUE, DA DOVE DEVO INIZIARE?Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Lettura scorrevole che ti porta nell'atmosfera di un paese affascinante quale l'India rappresenta. Semplicemente bello.
Classico triangolo: marito possessivo (Shyam), moglie assetata d’indipendenza (Radha) e straniero fascinoso (Chris); questa è, tutto sommato, l’ossatura del romanzo. Il terzo incomodo giunge in India allo scopo di intervistare un anziano danzatore di Kathakali (Arte che è insieme: teatro, danza, cultura, religione e scelta di vita), ma con la reale intenzione di sapere se questi, vecchio amante di sua madre, è suo padre. Questa impostazione da modo alla Nair, narratrice impareggiabile, di tessere un incantevole ordito che, partendo dalla giovinezza dei genitori di Koman, il danzatore, giunge fino all’incontro col giovane Chris L’autrice utilizza, come già in altre opere, la narrazione ciclica per punti di vista dei diversi personaggi, alternandoli alla storia di Koman. Il metodo, stavolta, ha il suo punto debole nel divario temporale tra le vicende, cosa che allenta l’attenzione. I cicli vengono poi classificati ed esposti secondo le diverse fasi del Kathakali, la cui anima, o anche il senso, per quanti sforzi compia la Nair, risulta troppo difficile da penetrare. In sostanza il romanzo, pur di grande fascino, somiglia quelle canzoni la cui linea melodica, semplice ed essenziale, viene sovrastata da un arrangiamento esuberante che finisce col relegare sullo sfondo il filo conduttore. L’archittetura narrativa è, infatti, talmente complessa da risultare, a tratti, forzata e nuoce all’economia della narrazione. Uno tra gli effetti più evidenti di tale ridondanza della cornice, appare nel tratteggio psicologico dei personaggi, non all’altezza delle capacità dell’autrice; nessuno di essi, tranne forse Shyam, acquista reale consistenza e risultano innaturalmente preponderanti i caratteri negativi. I personaggi esterni (Chris e l’amante di Koman, Angela), poi, risultano del tutto privi di spessore. Chiuso il romanzo ci si accorge di avere, in realtà, letto due storie diverse non bene intrecciate, il cui fascino potenziale è decisamente superiore al risultato. Romanzo comunque godibile.
Bello. Non è facile dare un giudizio a questo libro, ti immerge in una realtà distante anni luce dalla nostra ma ti ci mantiene in costante contatto, grazie ad una narrazione accattivante.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Padrona e amante è un romanzo ambizioso e monumentale che fa sfoggio di un'audace tecnica narrativa nell'intrecciare tematiche multiple e complesse: si spazia dalla solitudine dell'artista al rapporto uomo-donna nella società indiana fino allo scontro culturale tra Oriente e Occidente. L'arte della danza Kathakali funge da collante metaforico nonché strutturale del libro suddiviso in nove capitoli corrispondenti alle nove navarasa le espressioni facciali che il danzatore assume per esprimere i nove volti del cuore. Episodi del Mahabharata e del Ramayana chiosano la narrazione divenendo pietre di paragone delle vicende dei protagonisti. Ambientato in un tourist resort nel Kerala il romanzo si avvia con l'arrivo a Shoranur di Chris Stewart un giovane americano apparentemente alla ricerca di fonti d'ispirazione per un libro di viaggi ma che in realtà è sulle tracce del suo presunto padre indiano. Ad accoglierlo alla stazione ci sono Komar un vecchio maestro danzatore Kathakali sua nipote Radha e il marito Shyam. Come nel mito Chris metonimia di Krishna diviene ben presto l'amante di Radha gettando nella desolazione il marito tradito. Intanto Komar spiega la sua arte raccontando se stesso attraverso la storia della sua famiglia. La voce narrante del danzatore si alterna a quella di Radha e di Shyam che a turno danno libero sfogo a pensieri e sensazioni in stralci di racconto in forma di monologo drammatico. Il punto di vista multiplo e l'estensione temporale del racconto frammentano la realtà in tanti tasselli offrendone una visione variegata ma poco profonda. La psicologia dei personaggi risulta a tratti sin troppo semplificata e i rimandi al passato più che far luce sulla problematicità del reale evidenziano la fatalità del ripetersi di colpe dei padri che ricadono sui figli. Il metodo mitopoietico risulta alquanto inefficace e artificioso tanto che alla fine di oltre cinquecento pagine di prosa lenta viene da chiedersi perché Nair abbia scomodato il dio Krishna per raccontare un banale ménage à trois.
Susanna Battisti
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore