L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Il libro raccoglie gli esiti scientifici di un progetto di ricerca finanziato dal ministero per l'Università e la Ricerca, dal titolo promettente: "Storia dell'urbanistica e paesaggio urbano in età contemporanea: parchi, giardini e acqua come patrimonio storico". Nel volume, in tre differenti parti (Il verde e l'acqua nelle capitali europee; Torino: i caratteri urbani del verde tra ottocento e novecento; Torino: progetto, norma, valorizzazione), sono raggruppati quindici saggi brevi di dodici differenti autori. Si parte da un'ampia analisi storica sulla formazione dei grandi parchi ottocenteschi nelle capitali europee per collocare storicamente il caso torinese, esclusivamente illustrato a partire dalla seconda parte. Qui viene presa in esame l'evoluzione del verde urbano in rapporto alle sponde fluviali torinesi, in particolare vengono trattate le vicende per la creazione del parco del Valentino, cui parteciparono nomi noti come Jean-Charles Alphand, ingegnere artefice del programma del verde pubblico parigino durante le trasformazioni hausmanniane, e affidato poi ai piemontesi fratelli Roda per mancanza di fondi; le querelle igieniste intorno ai doppi filari alberati di epoca napoleonica; l'approvvigionamento delle essenze vegetali, le esposizioni del 1884, 1898, 1902, 1911, 1928 sino al consistente ampliamento dell'esposizione "Italia '61"; e la breve parentesi del giardino zoologico. Nell'ultima parte vengono analizzati vari aspetti attuali del verde urbano e metropolitano, quali i progetti in corso, le normative di tutela, e gli aspetti gestionali del verde fluviale. I vari contributi, di carattere e contenuto diseguali, collocati in una struttura già in sé articolata, rendono la lettura difficoltosa e poco chiare le intenzioni che muovono questo saggio, che risulta infine faticosamente unitario.
Stefano Olivari
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore