Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Paesi tuoi - Cesare Pavese - copertina
Paesi tuoi - Cesare Pavese - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Paesi tuoi
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
10,00 €
10,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Libr'aria
Spedizione 7,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Libr'aria
Spedizione 7,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Libr'aria
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Paesi tuoi - Cesare Pavese - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il periodo storico è molto importante, siamo alle soglia della seconda guerra mondiale. Paesi tuoi è importante a sua volta, in quanto rompe con la cultura dell’epoca in cui la retorica fascista primeggiava. Insomma, è come una provocazione, perché sconvolge tutti gli schemi e tutte le idee che allora si facevano della letteratura. La trama è molto dura e violenta. Si riscontra un’altra volta l’impronta di ciau Masino, in quanto il personaggio-narratore della vicenda, Berto, è un meccanico finito in prigione per aver investito ed ucciso un ciclista. Questo rappresenta il classico atto sacrificale che viene consumato prima del rito religioso. Il paesaggio non viene descritto come in precedenza, ma con una serie di metafore. Ad esempio, le famose colline langhigiane, che troviamo in quasi tutti i racconti di Pavese vengono soprannominate mammelle ed acquistano un significato simbolico dal punto di vista sessuale. Un altro esempio : la terra viene associata alla figura del corpo femminile ancora per sottolineare il simbolo della fertilità umana. In pratica il paesaggio in Paesi tuoi non ha il comune ruolo di sfondo ; il paesaggio è in paesaggio funzionale ; quasi un personaggio che ha un suo peso nell’ambito della vicenda. Talino che è il secondo personaggio, non meno importante del primo, era in carcere perché aveva bruciato una piccola cascina nelle Langhe. Qui sta la base della violenza presente nel racconto, ma non è che l’inizio delle tematiche. Berto viene invitato da Talino al suo paese e, dopo vari rifiuti, accetta. Al paese viene a conoscenza del fatto che Talino aveva sedotto la sorella Gisella, che verrà poi uccisa dal fratello stesso a causa di un banale litigio. Incesto, vendetta, morte : ecco la base del racconto. Ci troviamo comunque ancora di fronte ad un ambito dialettale, perché Berto, che è un cittadino, si trova a contatto col parlato contadino pesantemente dialettale ; si trova a dover parlare due lingue. Berto, personaggio che fa da tramite fra i due mondi non è altro che la proiezione di Pavese scrittore che imprime la vicenda di carattere simbolico che lo fa emergere dall’uso metaforico del linguaggio. L’importanza di Paesi tuoi, dunque, va vista non tanto per quelle caratteristiche, pur importanti, che la critica vi ha trovato al suo apparire, ma per questa vena simbolica che, attraverso una dichiarata violenza, non fa altro che riproporre la violenza della storia dell’uomo, il fato, il destino a cui nessuno può sottrarsi. In sostanza, Paesi tuoi, è la proiezione della dimensione tragica della vita.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Libr'aria
Libreria Libr'aria Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1970
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560666322383

Conosci l'autore

Cesare Pavese

1908, Santo Stefano Belbo (Cuneo)

Studia a Torino dove si laurea con una tesi su Walter Withman. Sin dagli anni Venti legge i maggiori autori americani e inizia a tradurre le loro opere. Fra il 1935 e il 1936, per i suoi rapporti con i militanti del gruppo Giustizia e Libertà viene arrestato, processato e inviato al confino a Brancaleone Calabro. Tornato a Torino inizia a collaborare con la casa editrice Einaudi nel 1934 per la realizzazione della rivista «La Cultura», che dirige a partire dal terzo numero. Nel 1945-46 dirige la sede romana della medesima casa editrice. Ha svolto un ruolo fondamentale nel passaggio tra la cultura degli anni Trenta e la nuova cultura democratica del dopoguerra. Dopo la Liberazione, si iscriv al partito Comunista. Seguono anni di lavoro molto intenso, in cui pubblica le sue...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore