Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Pagine di vino. Tra mito, storia e letteratura - Antonella Chinnici - copertina
Pagine di vino. Tra mito, storia e letteratura - Antonella Chinnici - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Pagine di vino. Tra mito, storia e letteratura
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Pagine di vino. Tra mito, storia e letteratura - Antonella Chinnici - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il vino, simbolo di sacralità, tradizione e convivialità, si rivela nel saggio della professoressa Antonella Chinnici come un vero e proprio viaggio tra storia, cultura e memoria. Dalle radici bibliche e mitologiche, con Dioniso e gli antichi miti greci, fino alle testimonianze di resti archeologi dall’epoca romana alle dominazioni arabe, normanne, spagnole e inglesi. A partire dall’antica Grecia il vino si configura come un frammento di civiltà e un ponte tra popoli e epoche diverse: il saggio esplora il legame tra vino e letteratura siciliana, fino ad arrivare ad autori come Tomasi di Lampedusa, Pirandello, Brancati e Consolo, che ne celebrano il ruolo nelle feste, nei momenti di gioia e di dolore, come simbolo di amicizia, memoria e resilienza. La narrazione si arricchisce di racconti e proverbi popolari, custodi di un sapere antico tramandato di generazione in generazione, che testimoniano il duro lavoro nei vigneti e l’amore per questa terra. Il vino, secondo Chinnici, è molto più di una bevanda: è un atto di memoria, un simbolo di speranza e di rinascita, capace di unire e di raccontare la complessità dell’anima siciliana.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
16 giugno 2025
77 p., Brossura
9791280866226
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore