Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Palestre notturne. Opere recenti - Franco Vaccari - copertina
Palestre notturne. Opere recenti - Franco Vaccari - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Palestre notturne. Opere recenti
Disponibilità immediata
40,00 €
40,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Marini
Spedizione 5,00 €
40,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Marini
Spedizione 5,00 €
40,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Studio Bibliografico Marini
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Palestre notturne. Opere recenti - Franco Vaccari - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Catalogo di mostra, Galleria Fonte d'Abisso, Modena, 25 ottobre - 4 dicembre 1986. Testo di Achille Bonito Oliva. Con 19 tavole in bianco e nero. Attività espositiva

Cm 29x21. pp. 30 non numerate. . Molto buono (Very Good). . . .

Franco Vaccari, artista concettuale e fotografo italiano, si è laureato in fisica al Politecnico di Milano. I suoi esordi che risalgono alla metà degli anni Sessanta sono principalmente rivolti alla Poesia Visiva. Si ricordano, fra le altre opere, Pop esie, 1965; Entropico, 1966; Le tracce, 1966; Atest, 1968; La scultura buia, 1968; Strip-street, 1969; Per un trattamento completo, 1971). L'ambito dei suoi interessi teorici principali e quello del rapporto fra i mezzi di comunicazione e il processo artistico (Duchamp e l'occultamento del lavoro, 1978; Fotografia e inconscio tecnologico, 1979). Gli interventi di Vaccari, che egli definisce azioni-evento, e ai quali assegna la denominazione di esposizioni in tempo reale, non sono semplici happening come ci tiene a precisare lo stesso artista: «La differenza fra gli happening, le performance e le esposizioni in tempo reale è una differenza di struttura. Mentre infatti le prime si sviluppano linearmente e nelle varie fasi ubbidiscono a precisi programmi predeterminati, le esposizioni in tempo reale hanno come elemento caratterizzante la possibilità di retro-azione e cioè del feed-back» (Franco Vaccari, 1978). L'ambiente pertanto non è più lo "spazio dell'esposizione o dell'azione, ma diviene lo "spazio della relazione": l'opera non è un “dato progettato dall'artista”, al contrario è un “processo innescato dall'artista”.

Dopo i fondamentali esordi del 1967 alla Galleria dell'Elefante a Venezia; 1968 al Centro di Documentazione Visiva di Piacenza, con "L'ambiente buio"; 1969, Ambiente Geiger, alla Galleria Techné, Firenze e 1969, "Concerto cosmico", a Modena, Franco Vaccari esporrà alle Biennali di Venezia nel 1972 e nel 1980, con sale personali, e in moltissime città italian ed europee.

Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Studio Bibliografico Marini
Studio Bibliografico Marini Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p>Catalogo di mostra, Galleria Fonte d'Abisso, Modena, 25 ottobre - 4 dicembre 1986. Testo di <strong>Achille Bonito Oliva.</strong> Con 19 tavole in bianco e nero. Attività espositiva</p> Cm 29x21. pp. 30 non numerate. . Molto buono (Very Good). . . . <p><em><strong>Franco Vaccari</strong>, artista concettuale e fotografo italiano, si è laureato in fisica al Politecnico di Milano. I suoi esordi che risalgono alla metà degli anni Sessanta sono principalmente rivolti alla Poesia Visiva. Si ricordano, fra le altre opere, Pop esie, 1965; Entropico, 1966; Le tracce, 1966; Atest, 1968; La scultura buia, 1968; Strip-street, 1969; Per un trattamento completo, 1971). L'ambito dei suoi interessi teorici principali e quello del rapporto fra i mezzi di comunicazione e il processo artistico (Duchamp e l'occultamento del lavoro, 1978; Fotografia e inconscio tecnologico, 1979). Gli interventi di Vaccari, che egli definisce <strong>azioni-evento</strong>, e ai quali assegna la denominazione di <strong>esposizioni in tempo reale</strong>, non sono semplici happening come ci tiene a precisare lo stesso artista: «La differenza fra gli happening, le performance e le esposizioni in tempo reale è una differenza di struttura. Mentre infatti le prime si sviluppano linearmente e nelle varie fasi ubbidiscono a precisi programmi predeterminati, le esposizioni in tempo reale hanno come elemento caratterizzante la possibilità di retro-azione e cioè del feed-back» (Franco Vaccari, 1978). L'ambiente pertanto non è più lo "spazio dell'esposizione o dell'azione, ma diviene lo "spazio della relazione": l'opera non è un “dato progettato dall'artista”, al contrario è un “processo innescato dall'artista&rd

Dettagli

1985
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2570012372450
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore