Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Paolo Manna. Fondatore della Pontificia unione missionaria
Attualmente non disponibile
13,74 €
-5% 14,46 €
13,74 € 14,46 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Fieschi
20,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
ibs
13,74 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,74 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Fieschi
20,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


Paolo VI l'ha definito "uno dei più efficaci promotori dell'universalismo missionario nel secolo XX". Nato ad Avellino nel 1872, sacerdote del Pime nel 1895, parte per la Birmania e ritorna nel 1907 ammalato di tubercolosi: si definisce "un missionario fallito". Nel 1909 diventa direttore di "Le Missioni Cattoliche" (oggi "Mondo e missione"), nel 1914 fonda "Missionari del Pime", nel 1916 l'"Unione missionaria del clero" (oggi Opera pontificia) e nel 1919 "Italia Missionaria"; dal 1924 al 1934 superiore generale del Pime, dal 1943 fino alla morte (1952) superiore regionale dell'istituto nel meridione d'Italia, dove fonda il mensile "Venga il Tuo Regno" (1945). Autore di volumi rivoluzionari, sulla vocazione missionaria, l'unione dei cristiani, la spiritualità e il metodo missionari, Manna è stato un grande animatore della Chiesa italiana, alla quale ha dato forti orientamenti (ad esempio la responsabilità missionaria delle diocesi e dei sacerdoti), poi confermari dalla "Fidei Donum" di Pio XII (1957) e dal Concilio Vaticano II. Paolo Manna ha soprattutto lasciato un forte segno di santità. Il 4 novembre 2001 Giovanni Paolo II lo ha proclamato beato.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

EMI
2001
1 gennaio 2001
446 p.
9788830710016
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore