Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Stripe PDP Libri IT
Salvato in 2 liste dei desideri
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Il paradosso della giustizia. Levinas e Derrida
22,80 € 24,00 €
LIBRO
Venditore: IBS
+230 punti Effe
-5% 24,00 € 22,80 €
Disp. immediata Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,80 €
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Koine
24,00 € + 4,70 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
24,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 gg lavorativi disponibile in 5 gg lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,80 €
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Koine
24,00 € + 4,70 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
24,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 gg lavorativi disponibile in 5 gg lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il paradosso della giustizia. Levinas e Derrida - Silvia Dadà - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Per giungere a quell'equilibrio instabile che la giustizia richiede, tra l'universalità della norma e la particolarità del caso, tra l'imparzialità del giudizio e l'unicità di ogni singolo individuo, la tradizione filosofica ha elaborato varie proposte. Alcune maggiormente universalistiche, dando rilievo alla necessità di uguaglianza e formalità dei principi; altre invece hanno privilegiato l'individualità dell'oggetto, irriducibile alla legge. Difficilmente si è riusciti a evitare che una istanza prevalesse a scapito dell'altra. La strada che Levinas e Derrida scelgono di percorrere, per quanto riguarda questo tema, cerca proprio di confrontarsi con questa esigenza, e lo fa attraverso una logica altra, quella del paradosso, capace di cogliere il carattere dinamico e sempre a-venire della pratica di giustizia. Il qui presente testo si propone di ricostruire questa paradossale giustizia, attraverso il dialogo, non sempre armonico, tra i due autori. Nel fare ciò l'auspicio è quello di rintracciare i principali fondamenti di un nuovo paradigma, per una giustizia che insieme permetta di «comparare gli incomparabili» e «calcolare l'incalcolabile».
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
4 febbraio 2021
Libro universitario
368 p., Rilegato
9788855292269
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore