Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Parole in rete. Teoria e apprendimento nell'era digitale - copertina
Parole in rete. Teoria e apprendimento nell'era digitale - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Parole in rete. Teoria e apprendimento nell'era digitale
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Parole in rete. Teoria e apprendimento nell'era digitale - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


I modi di apprendimento e di raccolta di informazioni sono cambiati. Ci siamo abituati a riceverle e cercarle navigando tra la marea di fonti oggi disponibili. Le nuove generazioni, è noto, hanno sviluppato abilità particolari a tessere la tela delle informazioni non in modo sequenziale, come il libro invece imponeva e impone, ma seguendo gli impulsi di una navigazione sfrenata e discontinua che però, ad un certo momento, per quella capacità di organizzare le nostre esperienze in sistemi e in modelli razionali che l'essere umano ha, porta a ridurre le informazioni a sistemi organici. II lessico, lo sappiamo, insieme alla grammatica è il componente fondamentale di una lingua. Ma oggi, dati i nuovi modi di acquisire conoscenza e data l'esigenza di disporre di strumenti adeguati nel mondo della comunicazione, il lessico ci viene e deve esserci presentato secondo sistemi diversi: si parte o si deve partire cioè da un'altra prospettiva. La domanda d'obbligo è dunque: come funziona il lessico? Come deve essere trattato? Quale approccio teorico bisogna seguire a livello lessicologico, per descriverlo nella sua interazione con tutto il sistema della lingua e, a livello lessicografico, per fornire strumenti descrittivi di consultazione? In questo contesto si pone in particolare il quesito di come esso deve essere descritto a livello teorico, come devono essere i dizionari futuri per rispondere ai cambiamenti e alle esigenze che verranno.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2007
8 novembre 2007
XI-11 p., Brossura
9788860081759
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore