Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Un parricidio mancato. Hegel e il giovane Marx - Roberto Finelli - copertina
Un parricidio mancato. Hegel e il giovane Marx - Roberto Finelli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 31 liste dei desideri
Un parricidio mancato. Hegel e il giovane Marx
Disponibilità immediata
22,40 €
-20% 28,00 €
22,40 € 28,00 € -20%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-20% 28,00 € 22,40 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
CENTRO LIBRI TORINO
Spedizione Gratis
19,99 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 28,00 € 15,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-20% 28,00 € 22,40 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
CENTRO LIBRI TORINO
Spedizione Gratis
19,99 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 28,00 € 15,40 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
CENTRO LIBRI TORINO
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Un parricidio mancato. Hegel e il giovane Marx - Roberto Finelli - copertina

Descrizione


Secondo la vecchia marxologia il passaggio dell'idealismo di Hegel al materialismo di Marx rappresentava il tradursi di una teoria del divenire, prima confinata nel piano astratto dell'Idea e dello Spirito, nell'agire reale degli esseri umani e delle loro relazioni in un orizzonte storico concreto. Questo studio propone una lettura del rapporto tra Hegel e il primo Marx segnata da una strutturale subalternità del giovane intellettuale al grande filosofo di Stoccarda. Rispetto alla concezione hegeliana del soggetto che diventa se stesso in rapporto con l'alterità, la filosofia della soggettività di Marx, modulandosi solo sul tema dell'eguaglianza e della organicità del genere umano, opera una regressione attraverso il materialismo di Feuerbach.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2004
18 novembre 2004
320 p., Brossura
9788833915517

Voce della critica

Il volume di Finelli ricostruisce in modo capillare, da un punto di vista storico e teoretico, il pensiero del giovane Marx e i suoi rapporti con la filosofia hegeliana. Se è vero, infatti, che il sistema hegeliano fu per Marx e per i cosiddetti "giovani hegeliani" un potente metodo di lettura della realtà e delle questioni filosofiche cogenti (in questo senso innovativo rispetto al kantismo e al fichtianesimo accademico), d'altra parte la lettura marxiana di Hegel mette in luce, come ben mostra Finelli, il precoce e spesso frettoloso abbandono delle categorie hegeliane da parte di Marx, per rintanarsi nell'alveo del materialismo di Feuerbach. Finelli respinge però la vulgata (più o meno) ortodossa – imperante negli studi marxologici – che vuole il pensiero marxiano segnato da una cesura irreversibile nel suo passaggio dall'idealismo al materialismo. L'assimilazione della filosofia hegeliana da parte di Marx – ravvisabile in opere quali la Critica della filosofia hegeliana del diritto pubblico, i Manoscritti economico-flosofici del 1844 ma anche in opere successive quali L'ideologia tedesca e La sacra famiglia – rimane, secondo il parere condivisibile di Finelli, un fatto di lunga durata ed estremamente travagliato, che pone Marx di fronte a un cambiamento radicale di prospettiva filosofica: interpretare il mondo attraverso la ricerca costante di categorie che, oltre ad essere filosofiche, siano anche storiche. Un esempio di tutto questo si può ritrovare nel concetto di Formbestimmung (determinazione formale), che sta a indicare in Marx "tutto ciò che di non-fisico e non-materiale è attivo, come principio organizzatore di realtà, nel mondo fisico e materiale". Questa categoria hegeliana, messa da parte dopo una sua prima formulazione, viene ripresa da Marx nei Lineamenti fondamentali di critica dell'economia politica (Grundrisse) del 1857-58. È per questa costante torsione del pensiero marxiano che il "parricidio mancato" del libro di Finelli costituisce il rimosso freudiano che ritorna imprevedibile nell'opera di Marx. Un "rimosso" che, proprio perché tale, non può essere del tutto cancellato.

Gianluca Giachery

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore