Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Patrimonio culturale tra religioni e mutamenti - Tommaso Adriano Galiani - copertina
Patrimonio culturale tra religioni e mutamenti - Tommaso Adriano Galiani - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Patrimonio culturale tra religioni e mutamenti
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
33,25 €
-5% 35,00 €
33,25 € 35,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 35,00 € 33,25 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 35,00 € 33,25 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Patrimonio culturale tra religioni e mutamenti - Tommaso Adriano Galiani - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Galiani passa attraverso la religione, prima, e le religioni poi, e ne assaggia il rapporto con la materia, presupposto per accostarsi all'arte. Spiega iconoclasmo e iconodulia, sospetto e rispetto per l'immagine, perché rifugga dall'idolatria della materia e sia comunicazione misterica con l'"oltre". Ciò è molto utile, perché per millenni, religione e arte si implicavano a vicenda, non perché l'autore, e molto meno l'osservatore, dovesse essere un praticante, ma perché la società, che "consegnava" i simboli da raffigurare, era impregnata di una sensibilità e di un ethos religioso. L'autore si chiede come, di fronte alla coscienza della molteplicità delle culture e delle religioni - compresa la non-religione - vi possa essere fruizione piena e trasversale di quanto emerso da un ambiente connotato e particolare. Nasce dunque il rapporto tra l'oggettivo della rappresentazione e gli infiniti soggettivi degli occhi che la osservano. Galiani cerca un prisma che consenta un approccio fruitivo ed empatico anche al "diverso" e teorizza che tale approccio si compia solo se avviene una riappropriazione personale, una decodificazione riuscita, rispetto all'oggettivo che ha dettato l'opera.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

26 gennaio 2022
152 p., ill. , Brossura
9788868062934
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore