Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Patteggiare significa non dover mai dire «mi dispiace». Il patteggiamento come «mostro» giuridico - Valerio Di Stefano - copertina
Patteggiare significa non dover mai dire «mi dispiace». Il patteggiamento come «mostro» giuridico - Valerio Di Stefano - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Patteggiare significa non dover mai dire «mi dispiace». Il patteggiamento come «mostro» giuridico
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
8,55 €
-5% 9,00 €
8,55 € 9,00 € -5%
Disp. in 10 gg
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,00 € 8,55 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,00 € 8,55 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Patteggiare significa non dover mai dire «mi dispiace». Il patteggiamento come «mostro» giuridico - Valerio Di Stefano - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il patteggiamento si chiama, propriamente "applicazione della pena su richiesta delle parti", è disciplinato dagli articoli 444 e 445 del Codice di Procedura Penale e questo è tutto. Non c'è altro. Se non l'aspetto mostruoso ulteriore e successivo che ciò che viene normato venga visto per ciò che, in realtà, non è e che pongo a fondamento delle ragioni della stesura di queste note senza pretese. Valerio Di Stefano (1964) è scrittore, filologo, linguista, curatore di classici della letteratura italiana (si è occupato della poesia due-trecentesca di Compiuta Donzella, Folgóre da San Gimignano e Cenne de la Chitarra, nonché dell'ottocento italiano con volumi su Verga, Manzoni e Leopardi). Occasionalmente si diverte a fare il traduttore. Insomma, non sta mai fermo. Studente tardivo e appassionato di Giurisprudenza, questo volume è il suo primo esperimento in questo senso. Tra la sua produzione saggistica figurano Nato ai bordi di Wikipedia, La buona scuola, Il linguaggio della scuola, Il caso di Giovanna Boda, Il volto di Don Chisciotte, Droga!, Interferenze, De Profundis clamavi e Del primato dei libri di carta sugli ebook (tradotto in cinese, spagnolo e portoghese). Come narratore è autore di La voce nel deserto (di imminente pubblicazione la traduzione inglese), Malinverno, Debito formativo, Caldo! e del fortunato (a suo mal grado) racconto lungo Nunc et in hora mortis nostrae.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
14 novembre 2023
Libro tecnico professionale
78 p.
9791222703541
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore