Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Il Pci e la costruzione di una cultura di massa. Letteratura, cinema e musica in Italia (1956-1964). Con un'intervista a Giancarlo Ferretti
Attualmente non disponibile
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Dettagli

2006
28 aprile 2006
9788840009643

Voce della critica

Negli anni cinquanta e sessanta, il rapporto fra Pci e intellettuali venne a strutturarsi attraverso una complessa dialettica: se infatti il primo, nel quadro della guerra fredda, mirò a un serrato controllo dei secondi, questi cercarono, invece, e non di rado, di conciliare in sé la natura dei liberi pensatori con quella dei combattivi sostenitori di un ideale. In questo studio di notevole interesse (seppure non ineccepibile sotto l'aspetto formale), viene ripercorsa tale delicata fase. Furono infatti gli anni della "cultura nuova", promossa dai comunisti, e delle sue interne contraddizioni, debolezze, resistenze. Alla nascita della Commissione culturale si contrapposero le prese di posizione poco ortodosse di Eco, Arpino e Pasolini; Italo Calvino, uscito dal Pci nel 1956, venne poi osteggiato da Ferretti e Salinari in nome della battaglia per l'arte realistica. Di lì a poco si sarebbe dato corso agli attacchi contro Boris Pasternak. Nell'ambito dello spettacolo, anche il cinema americano finì nel mirino della critica ideologica di Trombadori e altri, per non parlare dei Beatles o di Claudio Villa, benché il cantante romano fosse tra i più amati dagli elettori comunisti: ma era inevitabile che gli intellettuali preferissero il gruppo dei Cantacronache, così raffinato e impegnato. L'autore vede in quel decisivo decennio una grande "effervescenza interna" per la galassia comunista unitamente a sforzi sostanzialmente inutili, quando non maldestri (compiuti dalla dirigenza del Partito come dagli intellettuali più fedeli alla linea), di condizionare politicamente un intero contesto culturale, il che è per definizione impossibile. Daniele Rocca

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore