Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

The Peace Concert Versailles. Live - CD Audio di Wiener Philharmoniker,Franz Welser-Möst,Yuja Wang,Elsa Dreisig
The Peace Concert Versailles. Live - CD Audio di Wiener Philharmoniker,Franz Welser-Möst,Yuja Wang,Elsa Dreisig
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
The Peace Concert Versailles. Live
Disponibile in 2 giorni lavorativi
48,03 €
48,03 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Shopavia
48,03 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Shopavia
48,03 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
The Peace Concert Versailles. Live - CD Audio di Wiener Philharmoniker,Franz Welser-Möst,Yuja Wang,Elsa Dreisig
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'11 novembre 2018 i Wiener Philharmoniker diretti da Franz Welser-Möst hanno tenuto un concerto commemorativo nel Teatro d'Opera del Palazzo di Versailles per commemorare la fine della Prima Guerra Mondiale.
“The Peace Concert Versailles” è la registrazione in audio e video di quell’evento al quale hanno partecipato grandi artisti tra cui la fenomenale pianista cinese Yuja Wang. Il programma contiene brani profondamente toccanti che mettono in luce i numerosi aspetti della guerra e della pace.
Contiene:
Mozart: Ouverture to “Die Zauberflöte”
Debussy: Sirènes from “Trois Nocturnes”
Holst: Mars, the Bringer of War from “The Planets”
Wagner: Funeral March from “Götterdämmerung”
Ravel: Piano Concerto for the Left Hand
Vaughan Williams: Dirge for Two Veterans from “Dona nobis pacem”
Beethoven: Agnus Dei from “Missa solemnis”
Ives: The Unanswered Question
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
1
15 novembre 2019
0028948375103

Conosci l'autore

Wiener Philharmoniker

1842, Vienna

Orchestra sinfonica fondata a Vienna nel 1842 per iniziativa di un gruppo di intellettuali, fra cui il poeta Nikolaus von Lenau e il direttore d'orchestra Otto Nicolai, che ne diresse i primi concerti alla Redoutensaal. Formata in un primo tempo da professionisti appartenenti alle orchestre teatrali della città, iniziò a tenere stabilmente stagioni di concerti a partire dal 1860, dapprima nel Teatro di Porta Carinzia, poi nella sala del Musikverein. Fra i suoi primi direttori permanenti vanno ricordati Otto Dessoff (1860-75), H. Richter (1875-98) e G. Mahler (1989-1901), che ampliarono progressivamente il tradizionale repertorio classico includendovi musiche di Brahms, Liszt, Wagner, Bruckner, Dvoák. In seguito fu diretta da F. Weingartner (1908-27), che l'aprì...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Overture (Original Version)
Play Pausa
2 Modérément Animé (3. Sirènes)
Play Pausa
3 Un Peu Plus Lent (3. Sirènes)
Play Pausa
4 En Animant, Surtout Dans L'expression (3. Sirènes)
Play Pausa
5 Revenir Progressivement Au Tempo I - En Augmentant Peu À Peu (3. Sirènes)
Play Pausa
6 Tempo I - Plus Lent Et En Retenant Jusqu'à La Fin (3. Sirènes)
Play Pausa
7 1. Mars, The Bringer Of War (Original Version)
Play Pausa
8 Trauermarsch (Dritter Aufzug)
Play Pausa
9 1. Lento (Original Version)
Play Pausa
10 2. Allegro (Original Version)
Play Pausa
11 4. Dirge For Two Veterans (Dona Nobis Pacem)
Play Pausa
12 Agnus Dei, Qui Tollis Peccata Mundi (5. Agnus Dei - Adagio)
Play Pausa
13 Dona Nobis Pacem (5. Agnus Dei - Adagio)
Play Pausa
14 Allegro Assai (5. Agnus Dei - Adagio)
Play Pausa
15 Presto (5. Agnus Dei - Adagio)
Play Pausa
16 The Unanswered Question (Live At Versailles / 2018)
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore