Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La pedagogia del nuovo di Aldo Capitini. Tra religione ed etica laica - Tiziana Pironi - copertina
La pedagogia del nuovo di Aldo Capitini. Tra religione ed etica laica - Tiziana Pironi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
La pedagogia del nuovo di Aldo Capitini. Tra religione ed etica laica
Attualmente non disponibile
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,05 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,05 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La pedagogia del nuovo di Aldo Capitini. Tra religione ed etica laica - Tiziana Pironi - copertina

Descrizione


Aldo Capitini (1899-1968), protagonista “scomodo” della vita politico-culturale italiana del suo tempo, il cui nome rievoca ai più l’iniziativa della marcia della pace Perugia-Assisi, può rappresentare in campo educativo un punto di riferimento di fronte alla presente crisi di valori che unisce l’attualità di un’apertura ad altro (a tutti gli altri, a tutte le culture, a tutti gli esseri) alla radicalità di un’esperienza di rigenerazione (“tramutazione”), che investa l’impegno per una scelta posta in un orizzonte, almeno, in prospettiva di radicale cambiamento dell’esistente. Egli stesso, nel definirsi quasi profeticamente “postcristiano” e “postcomunista” in anni che non facevano certo prevedere i profondi sconvolgimenti della nostra epoca, fece della sua prospettiva di pensiero una testimonianza intensamente vissuta. L’indagine dell’autrice insiste sul clima “culturale” in cui si formò la personalità di Capitini, ed anche su una serie di confronti con i messaggi di natura religiosa, filosofica e pedagogica che sembrano possedere cospicue parentele con le posizioni e comunque con le tematiche che il discorso del personaggio ha svolto, con gli atteggiamenti da lui testimoniati.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1991
1 gennaio 1991
224 p.
9788849104967
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore