Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Per l'uccisione di Eratostene - Lisia - copertina
Per l'uccisione di Eratostene - Lisia - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Per l'uccisione di Eratostene
Disponibilità immediata
9,90 €
9,90 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
9,90 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
9,90 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Per l'uccisione di Eratostene - Lisia - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Da i Classici latini e greci commentati per le scuole, opera con introduzione, commento e appendice giuridica a cura di Raffaele Greco. Brossura editoriale con copertina flessibile con segni d'uso, piccolo strappo al fondo del dorso e pieghe nel piatto anteriore, taglio del talloncino per copia gratuita con timbro all'interno, firma del precedente possessore e alcuni segni a matita tra le pagine non ne compromettono la buona fruibilita'. copertina flessibile 62 Buono (Good) .
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1985
62 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570162117956

Conosci l'autore

(Atene 445 ca - 365 ca a.C.) oratore greco. Figlio di Cefalo, il ricco fabbricante di scudi nella cui casa Platone ambienta il dialogo La Repubblica, dopo la morte del padre si stabilì nella colonia di Turi; nel 413, in seguito alla catastrofe ateniese in Sicilia, ne fu espulso e tornò ad Atene dove si dedicò all’insegnamento e all’esercizio della retorica. La feroce oligarchia dei trenta tiranni, che uccisero suo fratello Polemarco, lo costrinse all’esilio a Megara, da dove L. appoggiò la restaurazione democratica di Trasibulo. Quando poté ritornare ad Atene, L. si dedicò all’attività di logografo (cioè di oratore giudiziario su commissione) e divenne il più famoso avvocato del suo tempo, pur rimanendo (poiché il padre era siracusano) nella condizione di meteco, cioè di straniero autorizzato...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore