Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni Perché l'Italia diventò fascista (e perché il fascismo non può tornare)

Recensioni: 4/5

In questo libro appassionante quanto un romanzo, Bruno Vespa racconta come e perché tre anni di guerra civile (1919-1922) consegnarono il potere all'uomo che l'avrebbe tenuto per un ventennio e perché la «democrazia autoritaria» del primo biennio (1923-1924) si trasformò in dittatura dopo il delitto Matteotti.

È la fine del novembre 1919: Benito Mussolini ha fondato da poco i Fasci di combattimento, ma ha perso in modo disastroso le prime elezioni politiche, tanto da pensare seriamente di piantare baracca e burattini: pochissimi voti e nessun seggio. Appena tre anni dopo, il Duce del fascismo è a capo del governo, acclamato dalla folla e incoraggiato da insospettabili antifascisti che gli chiedono di rimettere in sesto un paese distrutto, demotivato, indebitato e diviso. In questo libro appassionante quanto un romanzo, Bruno Vespa racconta come e perché tre anni di guerra civile (1919-1922) consegnarono il potere all'uomo che l'avrebbe tenuto per un ventennio e perché la «democrazia autoritaria» del primo biennio (1923-1924) si trasformò in dittatura dopo il delitto Matteotti. )
Leggi di più Leggi di meno
3,58/5
Recensioni: 4/5
(19)
5
(4)
4
(8)
3
(4)
2
(1)
1
(2)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore