Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Perché la mafia ha vinto. Classi dirigenti e lotta alla mafia nell'Italia unita (1861-2008) - Nicola Tranfaglia - copertina
Perché la mafia ha vinto. Classi dirigenti e lotta alla mafia nell'Italia unita (1861-2008) - Nicola Tranfaglia - 2
Perché la mafia ha vinto. Classi dirigenti e lotta alla mafia nell'Italia unita (1861-2008) - Nicola Tranfaglia - copertina
Perché la mafia ha vinto. Classi dirigenti e lotta alla mafia nell'Italia unita (1861-2008) - Nicola Tranfaglia - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 54 liste dei desideri
Perché la mafia ha vinto. Classi dirigenti e lotta alla mafia nell'Italia unita (1861-2008)
Disponibilità immediata
8,90 €
8,90 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
8,90 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
14,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-57% 15,00 € 6,50 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 9,00 € 7,20 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
7,50 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 15,00 € 8,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
8,90 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
14,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-57% 15,00 € 6,50 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 9,00 € 7,20 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
7,50 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 15,00 € 8,25 €
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
Librisline
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Libreria Dedalus
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
IL PAPIRO
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Perché la mafia ha vinto. Classi dirigenti e lotta alla mafia nell'Italia unita (1861-2008) - Nicola Tranfaglia - copertina
Perché la mafia ha vinto. Classi dirigenti e lotta alla mafia nell'Italia unita (1861-2008) - Nicola Tranfaglia - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


A prima vista il titolo di questo libro è l'amara constatazione di chi ha seguito, nell'ultimo trentennio, la lotta che le classi dirigenti italiane hanno condotto contro l'espansione del fenomeno mafioso nel Mezzogiorno e nell'Italia intera. C'è stata, in questo periodo, un'oscillazione tra accantonamento della questione mafiosa e di tanto in tanto una stretta repressiva. Ma non si è tenuto conto che la mafia non è un episodio di delinquenza bensì un fenomeno sociale ed economico che si può sconfiggere soltanto se matura una nuova mentalità collettiva e si risolvono i problemi strutturali delle regioni meridionali. Fino a quando si pensa che, con la pur necessaria repressione di polizia e della magistratura, si possa vincere la mafia, si corre il rischio, ormai evidente, che sia la mafia a vincere il confronto, consolidando ed allargando il proprio potere reale. Ed è quello che accade oggi nel nostro paese.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Piazza del Libro
Piazza del Libro Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2008
13 marzo 2008
XXIV-170 p., Brossura
9788802079271

Voce della critica

Il titolo è certamente drammatico, e dovrebbe disturbare molte coscienze per il sospetto che – in considerazione della biografia scientifica dell'autore – esso non sia affatto la provocazione d'un ufficio di marketing, ma rappresenti il fermo convincimento di uno studioso che alla mafia e alle sue strette relazioni con il potere politico del nostro paese ha dedicato ricerche storiche e lavori di analisi d'assoluta rilevanza. Dunque la mafia ha vinto, ma perchè.
Anzitutto perché non è più la mafia "di strada", quella della spietatezza sanguinaria che fa tracimare sul vissuto quotidiano di intere aree della Sicilia la lotta tra famiglie e clan per il controllo criminale del territorio. C'è ancora, naturalmente, anche questa mafia, della coppola, dei picciotti e del pizzo; ma la sua dimensione reale, la sua identità più vera è ormai quella di un potere occulto, un'organizzazione efficace che si è infiltrata dentro il tessuto della società, mimetizzandosi nelle stesse forme nelle quali si manifesta la vita pubblica, dalla politica all'economia, dalla finanza al commercio. La globalizzazione finanziaria ha offerto occasioni straordinarie per il consolidamento di questa rete stesa sotto ogni comparto della produzione e degli investimenti, e diventa sempre più difficile risalire da attività legali in apparenza fino alle radici criminali che originano i flussi ingenti di capitali.
Al livello attuale degli studi sulla mafia (o comunque sulle mafie, che sia Cosa nostra, o la 'Ndrangheta, o la Camorra), questa definizione di "mafia invisibile" è ormai una consapevolezza consolidata, perfino nel senso comune dell'opinione pubblica. Il salto che Tranfaglia fa compiere alla definizione sta nell'atto d'accusa che viene lanciato contro la mancata costruzione di una cultura civica – verrebbe da dire politica – che, senza distinzioni di schieramento ideologico, accolga il principio che la mafia è diventata un'autentica forma del potere che indossa cravatta e colletto bianco, un potere dalle mani pulite.
Dice Tranfaglia: è la struttura stessa della formazione storica della classi dirigenti del nostro paese ad aver impedito la costruzione di quella cultura, in un percorso nel quale le complicità, le collusioni, le coperture hanno finito per trasformare in comunanza di interessi l'azione del potere politico e la conquista del consenso elettorale attraverso l'uso strumentale della disponibilità criminale. In questo percorso, le arroganze conservatrici e l'influenza del Vaticano hanno ritardato i processi di modernizzazione dello spazio pubblico; e se oggi un leader politico può dire – senza nemmeno rendersi conto dell'enormità della propria affermazione – che con la mafia bisogna saper convivere, si coglie bene a quale deformazione del senso civile conduca la mancata realizzazione di quella cultura.
Nell'ultimo capitolo, soprattutto, la struttura dell'analisi rivela la forza di un impianto concettuale che trova in alcune esemplificazioni la dimostrazione evidente di come il trasformismo e il cedimento dei principi astratti dell'agire politico si innestino agevolmente nei processi di gestione collusoria del potere pubblico con gli interessi della "mafia invisibile". E c'è lì, a far riflettere, la storia di Sindona, di Calvi, dello Ior di Marcinkus e della P2 (non è inutile ricordare il "Piano di rinascita democratica" di Gelli e l'inquietante similitudine che si ritrova nella politica pilotata oggi dal piduista Berlusconi e retta in Parlamento, con ardore, dal piduista espulso dal Psi Cicchitto).
M. C.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Nicola Tranfaglia

1938, Napoli

è stato professore emerito di Storia dell’Europa e del Giornalismo nell’Università di Torino, ha insegnato Storia della Mafia nella Facoltà di Lettere e Filosofia della medesima Università. È stato Deputato della Repubblica nella XV Legislatura e Consulente parlamentare negli anni novanta della Commissione sull’Affare Mitrokin. È stato direttore di alcune grandi opere collettive come Il mondo contemporaneo (dieci volumi, La Nuova Italia-Laterza), La storia della stampa italiana (sette volumi, Laterza) e, assieme a Massimo Firpo, La storia (quattordici volumi, Utet-Garzanti), si è occupato in quarant’anni di fascismo, antifascismo, terrorismi, mafia e di molti altri aspetti della storia italiana ed europea. Tra i suoi...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore