Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Perché tu mi dici poeta? Storia e poesia del movimento crepuscolare - Giuseppe Farinelli - copertina
Perché tu mi dici poeta? Storia e poesia del movimento crepuscolare - Giuseppe Farinelli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Perché tu mi dici poeta? Storia e poesia del movimento crepuscolare
Disponibilità immediata
36,30 €
-15% 42,70 €
36,30 € 42,70 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 42,70 € 36,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
41,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
42,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
42,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
42,70 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 42,70 € 36,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
41,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
42,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
42,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
42,70 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Perché tu mi dici poeta? Storia e poesia del movimento crepuscolare - Giuseppe Farinelli - copertina

Descrizione


Il volume propone una visione sia storica che poetica oltre che geografica del movimento crepuscolare. Al di là di stereotipate visioni che fanno del crepuscolarismo un movimento di lacrimosi personaggi provinciali rivolti al passato, Giuseppe Farinelli indaga l'insieme e le singole peculiarità delle espressioni artistiche che si richiamano a questa atmosfera alla luce dei collegamenti europei, con le sue frequentazioni simboliste, pascoliane e dannunziane, con le sue aspirazioni misticheggianti e spiritualistiche, sottolineandone la caratteristica di movimento che nel decadentismo ha posto nella parola soprattutto il disagio nell'uomo contemporaneo, costretto a subire il peso e la noia e la solitudine della quotidianità.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2005
28 luglio 2005
Libro universitario
687 p., Brossura
9788843035342
Chiudi

Indice

Premessa/ Parte prima. Il quadro1. Profilo storico e geografico del movimento crepuscolare/ Parte seconda. I protagonisti [Area romana]2. Tito Marrone 3. Sergio Corazzini 4. Fausto Maria Martini [Area fiorentino-emiliano-romagnola]5. Corrado Govoni 6. Marino Moretti 7. Aldo Palazzeschi [Area torinese]8. Giulio Gianelli 9. Guido Gozzano 10. Carlo Vallini 11. Nino Oxilia 12. Carlo Chiaves Parte terzaIl clima culturale13 Il decadentismo attraverso la critica/ Bibliografia essenziale sul crepuscolarismo/

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi