Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Perdono rancore - John de Taizé,Antonia Arslan - copertina
Perdono rancore - John de Taizé,Antonia Arslan - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Perdono rancore
Disponibilità immediata
9,90 €
9,90 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
9,90 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Arca dei libri
29,00 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
9,90 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Arca dei libri
29,00 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Perdono rancore - John de Taizé,Antonia Arslan - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Rancore: da rancor, lamento, odore acre, astio. All'origine del rancore non c'è solo l'offesa subita ma anche il tentativo fallito di far valere le proprie ragioni. Perdono: donare più del necessario, andare oltre lo stesso senso di giustizia. Nel contrasto Rancore-Perdono è in gioco un'idea di giustizia ma anche il nocciolo stesso del destino umano.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
70 p.
9788860891440

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alida airaghi
Recensioni: 4/5

Nell'ambito della "Cattedra del confronto" tenutasi a Trento nel 2014, si è avuto questo interessante dibattito a due voci sul tema del perdono e del suo sentimento alternativo, opposto: il rancore. Ad animare il dialogo sono stati chiamati la scrittrice Antonia Arslan e Frère John della Comunità di Taizé. La prima, che da anni coraggiosamente denuncia al mondo il genocidio degli armeni perpetrato dai turchi tra il 1915 e il 1922, ha stigmatizzato con vigore il colpevole e complice negazionismo internazionale riguardo a questo primo, grande massacro del XX secolo, chiedendosi se è giusto, naturale, accettabile perdonare anche le colpe storiche, quali sono avvenute -oltre che in Armenia - nella Germania nazista e nel Ruanda attuale. Si può, si deve perdonare anche in assenza di qualsiasi richiesta di perdono, oppure è legittimo mantenere una soglia di ovvio risentimento, richiedere un risarcimento morale e legale a chi ha distrutto l'esistenza altrui? "Il giusto è colui che non si volta dall'altra parte", colui che riconosce nel peccato dell'altro anche la sua colpa, colui che attraverso una "fatica diuturna" tenta di superare in sé stesso l'odio e il desiderio di vendetta. Ogni ferita rimane sempre aperta, ma bisogna cercare di tamponare la sofferenza, riconoscendo anche in sé stessi la possibilità di fare il male. Frère John offre del perdono una lettura più teologicamente storicizzata, riconoscendo che esso non era contemplato nelle culture antiche, e che solo con il Dio cristiano è apparsa nel mondo la possibilità concreta di aprirsi gratuitamente alla clemenza, alla benevolenza, alla comprensione verso chi ci ha fatto del male. Un concetto liberatorio di legalità può aiutare a superare il rancore: la persona offesa va risarcita, e questo deve aprire la strada al recupero di un'armonia infranta. Dopodiché il credente "si affida alla presenza trasformatrice di Dio", a una dimensione superiore di giustizia, che non solo punisce, ma accoglie e perdona.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Antonia Arslan

1938, Padova

Antonia Arslan è una scrittrice e saggista italiana di origine armena. Laureata in archeologia, è stata professore di Letteratura italiana moderna e contemporanea all'Università di Padova. È autrice di saggi sulla narrativa popolare e d'appendice (Dame, droga e galline. Il romanzo popolare italiano fra Ottocento e Novecento) e sulla galassia delle scrittrici italiane (Dame, galline e regine. La scrittura femminile italiana fra '800 e '900).Attraverso l'opera del grande poeta armeno Daniel Varujan — del quale ha tradotto le raccolte II canto del pane e Mari di grano — ha dato voce alla sua identità armena.Ha curato un libretto divulgativo sul genocidio armeno (Metz Yeghèrn, Il genocidio degli Armeni di Claude Mutafian) e una raccolta di...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore