Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il pesco di giuda - Katherine Anne Porter - copertina
Il pesco di giuda - Katherine Anne Porter - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il pesco di giuda
Disponibile in 2 giorni lavorativi
8,00 €
8,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
8,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
8,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il pesco di giuda - Katherine Anne Porter - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


I edizione, n.38 della collana, traduzione di Lidia Storoni Mazzolani, pagine ingiallite ai bordi, testo perfettamente fruibile, brossura editoriale flessibile, sovraccoperta illustrata, brunita al dorso, ingiallita ai piatti, con fioritura, tracce di polvere, strappetto al bordo inf.ant., abrasioni importanti con realativi strappetti ai bordi laterali. Numero pagine 269
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1992
269 p., ill.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2562863076298

Conosci l'autore

(Indian Creek, Texas, 1890 - Silverspring, Maryland, 1980) scrittrice statunitense. Fu giornalista a Denver, visse nel Messico della rivoluzione, poi nella Parigi degli «espatriati» e in Germania. Nei racconti e nei romanzi brevi delle sue tre raccolte, Il pesco di Giuda (Flowering Judas, 1930), Bianco cavallo, bianco cavaliere (Pale horse, pale rider, 1939), La torre di Pisa (The leaning tower, 1944), i materiali della sua esperienza americana e cosmopolita acquistano forza oggettiva e trasparenza simbolica grazie all’uso sapiente di tecniche diverse, dalla narrazione impersonale al «flusso di coscienza», alla scrittura onirica. Fra i testi più formalmente compiuti sono le storie, presenti in tutte e tre le raccolte, del cosiddetto «ciclo» di Miranda, portatrice dell’ottica femminile, ironica...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore