Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Piacere e potere a Mantova. Prostitute, uomini e bordelli tra Otto e Novecento - Fabio Montella - copertina
Piacere e potere a Mantova. Prostitute, uomini e bordelli tra Otto e Novecento - Fabio Montella - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Piacere e potere a Mantova. Prostitute, uomini e bordelli tra Otto e Novecento
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
20,40 €
-15% 24,00 €
20,40 € 24,00 € -15%
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 24,00 € 20,40 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 24,00 € 20,40 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Piacere e potere a Mantova. Prostitute, uomini e bordelli tra Otto e Novecento - Fabio Montella - copertina

Descrizione


Basato su un'ampia documentazione archivistica in gran parte inedita, conservata a Mantova e Roma, viene qui ricostruita per la prima volta la storia della prostituzione a Mantova tra Otto e Novecento. L'autore ripercorre le tappe di un fenomeno sempre presente in questa società (come dimostra il capitolo introduttivo dedicato al tempo dei Bonacolsi e dei Gonzaga) ma anche giudicato sostanzialmente ineliminabile. La ricerca si concentra sulle molteplici sfaccettature di un tema che le autorità si sono trovate a gestire, a controllare, qualche volta a reprimere ed altre invece a supportare (se non addirittura ad incentivare). Il punto di vista scelto è quello del potere (in larga parte maschile) esercitato sulla prostituzione negli ultimi due secoli circa; tuttavia non sono tralasciati i sentimenti e le paure delle meretrici, che per la prima volta, grazie alle fonti d'archivio e ad alcune testimonianze, fanno sentire la loro voce.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
10 febbraio 2025
172 p., ill.
9791255762157

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(4)
5
(4)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Giulietta
Recensioni: 5/5

Un libro coinvolgente e chiaro, perfetto per chi ama riflettere su temi complessi. La scrittura scorrevole e le immagini emozionanti catturano il lettore, rendendolo ideale per chi cerca profondità senza difficoltà.

Leggi di più Leggi di meno
Giulia
Recensioni: 5/5
Un libro stimolante che aiuta a capire il complesso tema della prostituzione

Un libro molto coinvolgente che tratta un tema complesso e considerato da molti e per molto tempo “tabù”: quello della prostituzione. L'autore analizza l’argomento da un punto di vista storico, ma allo stesso tempo racconta le storie, le paure e le testimonianze delle donne che lo hanno vissuto in prima persona. Montella riesce così a contestualizzare la questione della prostituzione ad un livello sociale, fornendo spunti di riflessione molto stimolanti. Del resto, guardare al passato è fondamentale per interrogarsi sul presente. Si tratta di un libro molto attuale e molto importante, che aiuta e sprona ad informarsi su temi complicati ma di cui è necessario parlare, temi come la sessualità, la disuguaglianza di genere e il concetto di moralità, tanto pubblica come privata. Consiglio vivamente a tutti di leggere questo libro!

Leggi di più Leggi di meno
Sonia
Recensioni: 5/5

Il libro offre un’indagine storica approfondita sulla prostituzione a Mantova tra Otto e Novecento, basata su documenti inediti. Analizza il fenomeno dal punto di vista del potere, mostrando come fosse regolamentato, controllato e talvolta incentivato dalle autorità. Tuttavia, dà voce anche alle meretrici, restituendo le loro paure ed esperienze. Lo stile è chiaro e rigoroso, ma coinvolgente, bilanciando ricerca accademica e narrazione umana. Un contributo prezioso alla storia sociale e di genere, consigliato a studiosi e appassionati.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore