L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un libro coinvolgente e chiaro, perfetto per chi ama riflettere su temi complessi. La scrittura scorrevole e le immagini emozionanti catturano il lettore, rendendolo ideale per chi cerca profondità senza difficoltà.
Un libro molto coinvolgente che tratta un tema complesso e considerato da molti e per molto tempo “tabù”: quello della prostituzione. L'autore analizza l’argomento da un punto di vista storico, ma allo stesso tempo racconta le storie, le paure e le testimonianze delle donne che lo hanno vissuto in prima persona. Montella riesce così a contestualizzare la questione della prostituzione ad un livello sociale, fornendo spunti di riflessione molto stimolanti. Del resto, guardare al passato è fondamentale per interrogarsi sul presente. Si tratta di un libro molto attuale e molto importante, che aiuta e sprona ad informarsi su temi complicati ma di cui è necessario parlare, temi come la sessualità, la disuguaglianza di genere e il concetto di moralità, tanto pubblica come privata. Consiglio vivamente a tutti di leggere questo libro!
Il libro offre un’indagine storica approfondita sulla prostituzione a Mantova tra Otto e Novecento, basata su documenti inediti. Analizza il fenomeno dal punto di vista del potere, mostrando come fosse regolamentato, controllato e talvolta incentivato dalle autorità. Tuttavia, dà voce anche alle meretrici, restituendo le loro paure ed esperienze. Lo stile è chiaro e rigoroso, ma coinvolgente, bilanciando ricerca accademica e narrazione umana. Un contributo prezioso alla storia sociale e di genere, consigliato a studiosi e appassionati.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore