Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Piccole apocalissi. Tracce della divinità nell'ateismo contemporaneo - Carlo Formenti - copertina
Piccole apocalissi. Tracce della divinità nell'ateismo contemporaneo - Carlo Formenti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Piccole apocalissi. Tracce della divinità nell'ateismo contemporaneo
Disponibile in 3 giorni lavorativi
12,00 €
12,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Postumia
12,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Postumia
12,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Piccole apocalissi. Tracce della divinità nell'ateismo contemporaneo - Carlo Formenti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il risveglio delle grandi religioni d'Occidente e Oriente suscita diffidenza nella società secolarizzata del XX secolo. Il crollo dell'utopia comunista ha appena riconsegnato la sinistra al mondo laico e ai suoi valori. Ma si tratta di un evento che molti non considerano irreversibile, denunciando come le tentazioni pacifiste ed ecologiste minaccino di creare i presupposti di nuove crociate "fondamentaliste". Queste preoccupazioni appaiono cieche di fronte alle vere radici del mondo moderno. I valori della modernità sono infatti a loro volta l'esito di una deriva teologica che è iniziata con le eresie dei primi secoli del cristianesimo, proseguendo nell'ermetismo rinascimentale e approdando alle visioni cosmologiche della scienza e alle utopie del socialismo e del liberalismo. L'ateismo è una religione. Una religione senza Dio, una religione dell'uomo che ignora i suoi stessi presupposti teologici. Questo libro ne analizza i miti, le rivelazioni e i messaggi di salvezza. Imparare a conoscerli è fondamentale per evitare che si smarriscano nel deserto del nichilismo politico e morale, del disincanto senza valori e principi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1996
1 febbraio 1996
XVI-193 p.
9788870781786

Voce della critica


recensione di Ferraris, M., L'Indice 1992, n. 4

Moderna è la costante dipartita dal mito, ma, secondo un paradosso che è poi la logica della secolarizzazione, il moderno non si sbarazza mai di Dio, perché religiosa è la pulsione che anima il progresso, e mitica la promessa di una verità finalmente dispiegata, che starebbe al termine del cammino. Questa era già l'idea di Herder, della storia come corsa di Dio attraverso le nazioni ma, più remotamente, la filosofia cristiana della storia che da Agostino, Orosio e Bossuet, conduce sino ai moderni nella famosa ricostruzione di Lowith. Rispetto a questi binari canonici, Formenti è più sensibile alla storia non cristiana dell'intreccio tra illuminismo e mito. Proprio la gnosi sconfitta dai cristiani, dopo avere attraversato sotterraneamente secoli di storia, appare risorta nel mondo moderno con una forza propriamente universale. L'idea della scienza come impresa planetaria è di origine essenzialmente gnostica: il dio che si è dipartito per non tornare ha lasciato in terra un mondo che è pura materia, e che sta agli uomini di sollecitare e trasformare con libero mandato della volontà di potenza.
Ma se è difficile dire che cosa sia davvero la gnosi, e quali rapporti intrattengano gli scienziati moderni con gli eretici antichi, non meno complicato è circoscrivere il senso dell'esperienza cristiana del mondo, e poter dichiarare tranquillamente che noi sappiamo che cosa sia il cristianesimo. Se insomma Formenti riconosce, sulla scia di Jonas, la pervasività della gnosi, bisognerebbe anche dare a Cristo quel che è di Cristo. Cristiano è il dio che muore avviando nella cenosi una secolarizzazione doppiamente inspiegabile per i Greci, che credevano alla divinità del mondo e si scandalizzavano per il dio morto. Cristiana è la considerazione del mondo come ens creatum disponibile per gli uomini. Heidegger, seguendo Nietzsche, diceva ancora di più, e cioè che la nostra esperienza religiosa è già la cristianizzazione di una metafisica precristiana, il platonismo; onde cristiana non sarebbe soltanto la secolarizzazione, ma anche la grande koin‚ in cui, in un unico calderone, finisce il retaggio ellenico, di per sé allegorico e antagonista, insieme a quello ebraico, per costruire il mondo moderno.
Ma questa non sarebbe una obiezione contro la tesi di Formenti, al massimo la integrerebbe. Gnosi, di là dalla determinazione storica, del resto problematica e quanto mai oscura, sarebbe il nome comune dell'intreccio fra grecità e ebraismo che costituisce il cuore della nostra cultura, che nel mondo tardomoderno presenta un profilo spirituale molto simile alla situazione vigente nel mondo tardoantico. È questa l'importanza delle analisi di questo libro, che si legano a una ricerca che Formenti aveva già avviato almeno dal suo "Prometeo e Hermes" (1986): la modernità non ha una sola origine o provenienza, e riduttivo sarebbe volerci rintracciare un'inclinazione soltanto strumentale; dietro a ogni razionalizzazione va ricercata la controparte mitica che la orienta; e, davanti a ogni progresso nel senso del rischiaramento, bisogna guardare alla promessa messianica che, come una grazia o il senso di un'attesa, motiva l'intero movimento.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore