Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il piccolo catechismo. Il grande catechismo (1529) - Martin Lutero - copertina
Il piccolo catechismo. Il grande catechismo (1529) - Martin Lutero - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Il piccolo catechismo. Il grande catechismo (1529)
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
39,00 €
39,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
L'Odissea Libri e Arte
Spedizione 5,00 €
39,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 21,69 € 20,61 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 21,69 € 20,61 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
L'Odissea Libri e Arte
Spedizione 5,00 €
39,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
L'Odissea Libri e Arte
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il piccolo catechismo. Il grande catechismo (1529) - Martin Lutero - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

L'Odissea Libri e Arte
L'Odissea Libri e Arte Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1998
1 gennaio 2000
365 p., ill.
9788870162769

Voce della critica


recensione di Filoramo, G., L'Indice 1998, n. 9

"Con la traduzione italiana del Piccolo Catechismo e del Grande Catechismo del 1529 (quest'ultimo tradotto per la prima volta), prosegue la meritoria impresa della Claudiana, affidata alle cure e alla perizia di Paolo Ricca, di mettere a disposizione del lettore italiano un'ampia scelta di opere di Lutero. Anche quest'ultimo volume risponde ai criteri rigorosi e, nel contempo, di alta divulgazione della serie. Dopo una documentata introduzione, storica e teologica, il testo è accompagnato da note pertinenti e da una ricca illustrazione iconografica opera di Carlo Papini (a lungo direttore editoriale della Claudiana), a sua volta con preziose note informative che la rendono un documento nel documento. Seguono indici dei nomi, dei luoghi, dei passi biblici e degli argomenti, che testimoniano la grande cura con cui l'operazione è condotta, e che fanno di questa serie uno strumento utile anche allo specialista.
Non a caso i due catechismi inaugurano la collana: non solo perché, secondo una celebre espressione dello stesso Lutero, oltre che nel "Servo arbitrio", egli si riconosceva soltanto in quest'opera, a prima vista così umile, di catechesi per il popolo, ma anche perché essi costituiscono un'espressione particolarmente riuscita, semplice ed efficace dei capisaldi del messaggio riformato. Come lo stesso Lutero aveva dovuto direttamente sperimentare, secoli di superficiale cristianizzazione avevano lasciato il mondo degli illetterati in un'ignoranza spaventosa: "Buon Dio, quanta miseria ho visto! L'uomo comune non sa nulla della dottrina cristiana, in particolare nei villaggi, e purtroppo molti pastori sono quasi inetti e incapaci d'insegnare". Di qui l'importanza strategica della redazione dei due catechismi.
Parallelamente, com'è noto, Lutero continuava la sua traduzione della Bibbia. Nella "Lettera del tradurre", riproposta da Bonfatti, si possono ritrovare i criteri ermeneutici che presiedettero a questa titanica impresa, riassumibili nella necessità - Lutero conosceva bene il suo pubblico - di tradurre in un tedesco puro e chiaro. La vis polemica che accompagna anche questo scritto - si veda la celebre difesa della traduzione del "sola fide" - è un prezioso indizio per meglio comprendere l'ascesi eroica con cui egli e i suoi collaboratori affrontarono quest'impresa: il "Giobbe" li fa tanto penare che non riuscivano a tradurre nemmeno tre righe in quattro giorni. E Lutero a concludere con un'osservazione che ogni traduttore non potrà non sottoscrivere: "È uno scherzo arare dopo che il campo è stato ripulito, ma disboscare, sradicare, preparare il campo: a queste cose nessuno vuol mettere mano"."

Leggi di più Leggi di meno

La recensione di IBS

Una brillante sintesi del pensiero luterano.
Un testo che ha contribuito a plasmare e diffondere la fede evangelica.
I comandamenti, il Credo e il Padre nostro, il battesimo, la confessione e la cena del Signore.
Un breve testo, scritto nel 1529 e fin da subito tradotto in numerose lingue, sforzo di alfabetizzazione del popolo cristiano per aiutarne i membri a maturare una fede personale adulta, responsabile e critica.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Martin Lutero

1483, Eisleben

Riformatore religioso tedesco, venne avviato agli studi di giurisprudenza. Nel 1505 entrò nel convento degli Eremiti agostiniani di Erfurt e ricevette, dopo due anni, gli ordini sacerdotali. Assegnato all’università di Wittenberg, tenne lezioni di esegesi biblica commentando i Salmi. Contemporaneamente, deluso dalla cultura religiosa di derivazione aristotelico-tomista, iniziò lo studio di S. Agostino, elaborando le basi della sua teologia. È di questi anni la presa di coscienza della radicale peccaminosità dell’uomo, servo della sua concupiscenza, in grado di ottenere la liberazione solo attraverso il totale abbandono alla misericordia divina. Nelle opere scritte in questo periodo troviamo espressa la condanna dell’eccessivo ricorso alle...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore