Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Piccolo destino - Mino Milani - copertina
Piccolo destino - Mino Milani - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Piccolo destino
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Piccolo destino - Mino Milani - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Un piccolo destino che l'arte di grande scrittore ha trasformato nel romanzo di una vita dove s'intrecciano storie collettive e individuali, uomini illustri e ragazzotti di campagne, le grandi città e i paesi della Bassa, i personaggi dei romanzi e le persone reali. Ci sono in queste pagine gli anni duri del Secondo conflitto mondiale, l'Italia povera ma bella del dopoguerra, il mondo degli giornali e delle case editrici degli Sessanta e Settanta, le passioni politiche, le emozioni letterarie e le riflessioni su una "vita semplice" vissuta pienamente. Mino Milani, classe 1928, dopo aver regalato romanzi indimenticabili a tre generazioni di lettori, si concede il divertimento di passare la pagina e di diventare come uno dei suoi personaggi. Come Tommy River, Efrem, Martin Cooper che in epoche e in mondi diversi vivono avventure straordinarie senza mai smettere di essere antieroi, così Milani ha attraversato otto decenni di vita italiana, viene da credere, solo per il piacere di poterli raccontare con il suo stile inconfondibile, leggero e impeccabile.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
1 marzo 2011
186 p., Brossura
9788842544289

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Tino Cobianchi
Recensioni: 5/5

In un suo romanzo Mino Milani scriveva, narrando le avventure del protagonista, che "il destino porta gli uomini dove vuole". Citando quelle parole a chiusura di Piccolo destino, libro autobiografico o antologia di errori come lui stesso lo definisce, lo scrittore sembra voler offrire una chiave interpretativa a molti episodi che hanno segnato umanamente e professionalmente il suo di destino. Milani inizia dai ricordi, dagli incontri, dai luoghi ed agli amori della sua adolescenza, rievocando poi altri momenti della sua vita: la travagliata scelta del tipo di facoltà, la gioia per il raggiungimento della laurea in lettere, la delusione procurata da una risposta negativa da parte di un editore che però ammette gli "fece più bene che male", i primi incontri con esponenti del mondo letterario. Milani non manca di ricordare con affetto e riconoscenza colleghi e amici come Hugo Pratt, Renato Olivieri e Guglielmo Zucconi ed episodi legati alle "piccole cose di carta stampata": la famosa rubrica, La realtà romanzesca, tenuta per anni sulla Domenica del Corriere, la direzione della Provincia pavese, rievocando con immutato entusiasmo il "fascino e il richiamo di quelle esperienze". Parte dei ricordi non poteva non riguardare i libri scritti e letti dallo scrittore. Sui primi Milani confessa di aver "scritto molto, forse troppo, e di molte cose", ma di averlo fatto per il gusto di farlo e che "è stato bello, e anzi lo è ancora". Sui libri letti lo scrittore parla con trasporto delle sue letture fatali: Conrad, Wiechert e London. Tra le pagine trovano posto anche considerazioni sul dolore ("il dolore maggiore è non avere mai avuto tempo felice"), i comportamenti umani (il rubare, l'uccidere, la cattiveria) e il singolare episodio che provocò il suo interesse storico per Garibaldi. Con stile e signorilità Mino Milani racconta il suo piccolo destino a cuore aperto confessando "che malgrado tutto ho avuto una vita fortunata ... avendo fatto quanto potevo (e volevo) fare".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Mino Milani

(Pavia 1928) scrittore italiano. Autore di storie a fumetti e collaboratore del «Corriere dei Ragazzi», ha pubblicato numerosi romanzi storici e di avventura: Garibaldi e i Mille (1960), L’avventura di Tommy River (1969), I quattro di Candia (1973), Romanzo militare (1987), Fine della battaglia (1993), Il figlio di Davy Crockett (1995), Crespi Jacopo (2001), La guerra sia con me. Vita immaginaria di San Rocco (2005). È autore anche di racconti d’ispirazione autobiografica dedicati alla sua città (Ed ora, Ferrari?, 1999; Il mio cielo d’oro, 2004).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore