Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le più antiche immagini del Chianti. L'alberto genealogico dei Ricasoli in una stampa del 1584 - Francesca Marchetti,Donatella Tognaccini - copertina
Le più antiche immagini del Chianti. L'alberto genealogico dei Ricasoli in una stampa del 1584 - Francesca Marchetti,Donatella Tognaccini - 2
Le più antiche immagini del Chianti. L'alberto genealogico dei Ricasoli in una stampa del 1584 - Francesca Marchetti,Donatella Tognaccini - copertina
Le più antiche immagini del Chianti. L'alberto genealogico dei Ricasoli in una stampa del 1584 - Francesca Marchetti,Donatella Tognaccini - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Le più antiche immagini del Chianti. L'alberto genealogico dei Ricasoli in una stampa del 1584
Attualmente non disponibile
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le più antiche immagini del Chianti. L'alberto genealogico dei Ricasoli in una stampa del 1584 - Francesca Marchetti,Donatella Tognaccini - copertina
Le più antiche immagini del Chianti. L'alberto genealogico dei Ricasoli in una stampa del 1584 - Francesca Marchetti,Donatella Tognaccini - 2

Descrizione


Il volume analizza l'albero genealogico dei Ricasoli riprodotto in una stampa del 1584 e conservato presso il Castello di Brolio. È un documento estremamente interessante perché è una delle più antiche rappresentazioni di località ancora oggi esistenti nel Chianti come Gaiole, Radda, Panzano e così via.L'interesse del presente studio si concentra principalmente sull'aspetto iconografico delle quarantuno località citate alla base dell'albero genealogico, che le autrici hanno messo a confronto con le Mappe dei Capitani di Parte Guelfa prima e con il loro attuale aspetto poi.Ne nasce così una ricostruzione affascinante, che ci riporta al clima di un vero e proprio romanzo storico all'interno del quale i vari rappresentanti della famiglia Ricasoli rivivono nei luoghi rappresentati nella stampa. Come, ad esempio, quel Bindaccio Ricasoli, signore del castello di Brolio, che nel 1335 fu capitano generale del papa nella guerra contro Francesco Ordelaffi e che il cardinale Albornoz elesse vicario generale di Orvieto nel 1354.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

1 gennaio 2009
120 p., ill. , Brossura
9788859607090
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore