Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Più che rubare l’acqua - Pia Cilli Tosti - copertina
Più che rubare l’acqua - Pia Cilli Tosti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Più che rubare l’acqua
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,66 €
-15% 14,90 €
12,66 € 14,90 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 14,90 € 12,66 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,90 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
14,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 14,90 € 12,66 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,90 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
14,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Più che rubare l’acqua - Pia Cilli Tosti - copertina

Descrizione


Ne L'Urlo di Munck è magistralmente evidenziata l'angoscia esistenziale dell'artista, così come l'urlo disperato di una donna col "pancione" svela a Valentina la tragicità del "furto" di una bottiglia d'acqua. Tragicità come risultato di vite vissute in balia di "argomentazioni" o "schematizzazioni" teorizzate in termini di "globalizzazione" e "finanziarizzazione" e sbandierate come "progresso" illimitato e globale (ossia per tutti) e che ha invece prodotto una globale, tragica crisi umanitaria devastante e di difficile soluzione se non con immediati, globali (anche i predatori) e doverosi "sacrifici". Valentina, figlia indesiderata ("stai attento": sollecito di sua madre al padre e da lui sempre disatteso) in conflitto con lei che le rimanda la "colpa" di esistere, trova nel giornalismo una possibilità di vita. In missione per un reportage sul collegio femminile in Afghanistan, il "caso": l'irruzione predatoria di soldati, la trova in colloquio con le ragazze e (creduta una di loro) è rapita e costretta allo stesso destino. Un "inferno" da dove solo le "precauzioni" della famiglia di Karima, una studentessa con cui si relaziona, riuscirà a liberarle. La "segretezza" di Karima e famiglia (le daranno anche la somma necessaria per gli scafisti) rende possibile il "ritorno". L'imbarco, difficile, complicato, problematico: terrificante impatto con il trafficante. Poi il trambusto, la pressa. Il pestaggio per l'imbarco: il terribile nubifragio: i tuoni del cielo e del mare, gli strilli, Il gommone che "balla", le spinte, le doglie, le urla della donna, le sue. Il primo vagito e il pianto di una creatura, nella tragicità del momento è la "speranza" che si fa "vita". Vale giura: si "occuperà di "lei". E il gommone sbanda, acqua a secchiate ed è buio, oblio... Il risveglio a Lampedusa. Risveglio nebuloso con dubbi e indecisioni nell'Indolente ricerca di un "segno" che le indichi la "strada". La "bellezza" le si presenta quale senso e rifugio. A casa, in agguato, la "fatica di vivere" la travolge: la nonna, il padre, la sorella coinvolti e ghermiti da linguaggi "mielati", comportamenti e leggi incompatibili con responsabilità, uguaglianze sociali ed efficienze organizzative. Il disimpegno, la noncuranza e il solipsismo imperante soffocano ogni possibilità di cambiare la società in meglio. Torna sui suoi passi e nell'inganno ritrova la "consapevolezza di sé, l'impegno, l'importanza di accogliere l'altro da sé, di ritrovare il "noi". "Nessuno nasce buono o cattivo né lo diventa da sé". Ora, l'obiettivo di Vale è ritrovare la bambina nata a compimento di un nuovo "avvento". Incontro a delusioni e pericoli, e con l'aiuto e le premure di Simone, riprende il viaggio e le ricerche. Il caso a farle da guida, non manca di fronteggiarla con oscurità e flash sino a ché, in pieno possesso di sé, non trasmuta il "caso" in destino. "Destino" quale "valore/dono" di "vita".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
27 febbraio 2023
368 p., Brossura
9788830669109
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore