Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La poesia surrealista francese - Benjamin Péret - copertina
La poesia surrealista francese - Benjamin Péret - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La poesia surrealista francese
Disponibilità immediata
28,00 €
28,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
28,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
28,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La poesia surrealista francese - Benjamin Péret - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Prima edizione italiana. "La poesia del Novecento. Collana di antologie con testo originale a fronte", n. 2 - Volume in copertina rigida mancante di sovraccoperta, 450 pagine con tavole in nero fuori testo. Introduzione di Arturo Schwarz. Esemplare in ottime condizioni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1959
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2566891346002

Conosci l'autore

(Rézé, Loire-Atlantique, 1899 - Parigi 1959) poeta francese. Tra i principali protagonisti del movimento surrealista accanto a Breton, scrisse poesie segnate da una veemente aggressività antiborghese, dal rifiuto dei luoghi comuni della morale, dalla parodia della retorica ufficiale: Il passeggero del transatlantico (Le passager du transatlantique, 1921), Non mangio di quel pane (Je ne mange pas de ce pain-là, 1936), Fuoco centrale (Feu central, 1947). Fedele all’ideale libertario e internazionalista, militante comunista, poi trozkista, si arruolò nelle brigate internazionali durante la guerra di Spagna. Dal 1939 al 1945 emigrò in Sudamerica e in Messico compose un violento pamphlet contro la «poesia della resistenza», denunciandone i connotati patriottardi e tradizionalisti: Il disonore dei...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore