Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Poesia. Tradizioni, identità, dialetto nell'Italia postbellica. Atti del Convegno di studi - copertina
Poesia. Tradizioni, identità, dialetto nell'Italia postbellica. Atti del Convegno di studi - 2
Poesia. Tradizioni, identità, dialetto nell'Italia postbellica. Atti del Convegno di studi - copertina
Poesia. Tradizioni, identità, dialetto nell'Italia postbellica. Atti del Convegno di studi - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Poesia. Tradizioni, identità, dialetto nell'Italia postbellica. Atti del Convegno di studi
Disponibilità immediata
26,50 €
26,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisline
Spedizione 3,50 €
26,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
26,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
26,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
26,50 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 14,75 € 11,80 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-32% 26,50 € 18,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 26,50 € 14,58 €
ibs
Spedizione Gratis
-5% 26,50 € 25,18 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisline
Spedizione 3,50 €
26,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
26,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
26,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
26,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 26,50 € 25,18 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 14,75 € 11,80 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-32% 26,50 € 18,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 26,50 € 14,58 €
Chiudi
Librisline
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Poesia. Tradizioni, identità, dialetto nell'Italia postbellica. Atti del Convegno di studi - copertina
Poesia. Tradizioni, identità, dialetto nell'Italia postbellica. Atti del Convegno di studi - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

2000
1 gennaio 2000
288 p.
9788871665078

La recensione di IBS

È possibile far dialogare la poesia dialettale d'ispirazione popolare con quella in dialetto a carattere colto? In un implicito richiamo a Pasolini, punto di ricomposizione di tradizioni, si prova a ripensare il valore di distinzioni canoniche, nell'alternanza tra le voci critiche dei maggiori filologi e antropologi e le testimonianze dirette dei poeti, sino all'apertura alla poesia dell'immigrazione, secondo quanto è stato stabilito nel convegno tenutosi al Museo di Casa Giusti a Monsummano Terme (PT) dal 16 al 17 maggio 1997, di cui il presente volume raccoglie gli Atti. Il canto popolare della tradizione toscana, rispecchiata nella straordinaria raccolta di fonti di Gastone Venturelli. Il dialetto come lingua della poesia ma anche della vita e degli affetti per il molisano Eugenio Cirese e il siciliano Ignazio Buttitta, nelle testimonianze dei figli antropologi. I poeti contemporanei - Raffaello Baldini, Amedeo Giacomini, Roberto Giannoni, Franca Grisoni, Franco Loi, Achille Serrao - non soltanto nei loro versi, ma anche nei dialoghi della tavola rotonda, dove emerge la complessità dei motivi dell'approdo a un mezzo espressivo non consunto come il dialetto, divenuto lingua di poesia dietro la spinta di problematiche diverse, sullo sfondo delle contraddizioni dell'Italia del secondo dopoguerra. Quindi le esperienze raccolte intorno a "Caffè", rivista multietnica che dà voce alla ricerca da parte dei poeti immigrati di una perduta identità che non è più quella del paese di origine, ma quella dettata dalla volontà di essere riconosciuti parte vitale del paese in cui vivono da emarginati, in una scrittura poetica in italiano che assume il carattere di denuncia. Superate le barriere delle tradizionali separazioni, resta infine la percezione di un unitario concerto di lingue e metri diversi, quelli che ogni poeta ha scelto per rendere suoni, emozioni e pensieri. L'identità delle voci poetiche in dialetto nell'Italia di oggi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore