L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
E’ proprio vero che virgole e metrica in poesia fanno tutto. O quasi. Mentre scrivo questa manciata di righe per dire super bene di “Poesie d’amore a una stronza”, di Pier Francesco Grasselli, sto leggendo Rifiorire, una lirica appassionata che può sgorgare soltanto da un uomo ancora molto innamorato, in preda agli spasmi che il cuore annebbiano e che egli spiega nella poesia che sta a fianco a questa, Dopo una telefonata. “Udito hai il mio richiamo” io non l’ho letto d’un fiato, come andrebbe fatto, ma con una virgola subito dopo udito, come se l’autore si rivolgesse all’udito affidandogli una consegna. Naturalmente è un errore, naturalmente è un delirio il mio, ma potrebbe perfino andare nello stesso discorso dell’autore. Il quale in questo libro accorato, pieno all’inizio della gioia d’amore e che scivola poi nel suo contrario, un dolore che cresce impetuoso e cocente il cui naturale e momentaneo approdo è una rabbia senza consolazione, si apre come poche altre volte gli è successo, per mettersi a nudo attraverso la sofferenza d’amore, nella quale alla fine non ha nemmeno paura di specchiarsi per cercare di capire chi è, e ripartire da lì, ritrovando se stesso. Se è vero, come si dice, che la poesia dice cose che in prosa suonerebbero intollerabili, qui c’è tanta verità riguardo il sentimento d’amore sviluppato nelle sue quattro fasi cruciali, un inferno che evidentemente occorre attraversare per risalire in superficie. Ma c’è anche tanta, tantissima ironia, che sfiora la satira, della quale Pier Francesco è dotato e che non è soltanto un’ancora di salvezza, ma un aspetto della sua personalità. Da leggere, in qualsiasi momento della vita.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore