Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Poesie - Erika Burkart - copertina
Poesie - Erika Burkart - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Poesie
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
12,47 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
15,40 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
12,47 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
15,40 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Infinito
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Poesie - Erika Burkart - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2005
1 gennaio 2005
96 p.
9788845606878

Voce della critica

Lieve e nondimeno intensa la lirica di Erika Burkart, quasi sconosciuta in Italia, sorprende per la qualità squisitamente pittorica delle immagini. L'autrice svizzera dà voce a una profonda inquietudine spirituale, dipingendo con sfumature impressionistiche paesaggi silenti, malinconici, non di rado avvolti da bruma nordica. È così che l'antica tradizione dell'idillio elvetico - resa famosa già nel Settecento da Salomon Gessner e Maler Müller - rifiorisce arricchendosi di fratture e contrasti. Alla tendenza contemplativa si accompagna oggi il bisogno di riflettere sul male di vivere per riscoprire il valore dell'esistenza nel contatto con una natura minacciata dall'umanitùà. Non meraviglia dunque che siano dolore e sofferenza a dominare versi di grande immediatezza e semplicità espressiva, ottimamente resi nella traduzione italiana.
La scrittura, nitida senza ricadere nell'ingenuo, evita il manierismo sentimentale per accostarsi a un silenzio che è tensione religiosa all'ascolto. E religioso è certo il raccoglimento che consente al singolo di immergersi in un ritmo cosmico lento, inesorabile e soprattutto inconoscibile: "Se pur smarrita la stella / terra una sfera esoterica. / Sia l'azzurro, disse Dio e fu / il mistero che lo avvolge. // Nero è il Tutto, / ma azzurra la leggenda che ne parla. / Fra le ceneri dell'azzurro avanza Orione, / lo seguiamo con lo sguardo, ne abbiamo sete. // Vasi azzurri. / Lo vorrebbero ghermire, / raggiungere nel cosmo e attingere, / come se, amata, la luce / prendesse corpo".
Burkart tende verso un genere di descrittività che si serve di un procedimento sinestetico, teso a stimolare l'intera sfera delle percezioni sensoriali. Luci, ombre, forme, colori e suoni attraggono il soggetto provocando una sorta di ansia conoscitiva. E da questa ansia scaturisce il desiderio di superare i limiti del già noto allo scopo non di capire, ma più semplicemente di abbracciare per un istante il mistero della creazione. Lasciarsi andare al flusso della vita permette infatti di provare emozioni forti, che non servono a ricomporre le lacerazioni dell'io ma spingono a una relazione con il prossimo e dunque ad accettare la realtà. Non a caso la scrittrice - donna mite, sensibile, per nulla incline allo scoramento - dedica alla partecipazione una splendida lirica che, oltre all'attitudine francescana verso la natura, rende palese l'esigenza di andare incontro all'altro per non arrendersi a una solitudine insopportabile: "A chi potrò dire che di notte / la paura mi coglie al brillìo di antiche stelle / e smarrita mi sento perché oggi è un giorno / che da più di mille anni è spento".
L'angoscia non cede il passo, si alterna semmai a una ricerca d'amore che assume carattere ecumenico, senza rinunciare tuttavia all'intensità del rapporto di coppia. L'apostrofe fraterna a piante e animali si unisce allora al vagheggiamento di un compagno che, rimanendo figura indefinita, infonde speranza con la sola forza dell'immaginazione. Utopico si rivela il percorso di una poesia che sovente tratteggia uccelli dalle ali mozzate, per simboleggiare il volo impossibile, eppure agognato verso spazi infiniti, appena immaginati. Sicché il discorso riconduce sempre al quotidiano, raccontando con notevole trasporto inconfessate esperienze intime destinate a coinvolgere il lettore. Attenta risulta la scelta della curatrice che, noncurante della successione cronologica, lascia la parola a una poesia ricca di risvolti spesso inattesi.

Maria Grazia Nicolosi

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore