Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Poesies et poétiques de la modernité. Traduction francaises de textes de Peter Szondi sur Mallarmè, Paul Celan, Walter Benjamin, Bertolt Brecht - Peter Szondi - copertina
Poesies et poétiques de la modernité. Traduction francaises de textes de Peter Szondi sur Mallarmè, Paul Celan, Walter Benjamin, Bertolt Brecht - Peter Szondi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Poesies et poétiques de la modernité. Traduction francaises de textes de Peter Szondi sur Mallarmè, Paul Celan, Walter Benjamin, Bertolt Brecht
Disponibilità immediata
38,00 €
38,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria antiquaria Xodo
38,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria antiquaria Xodo
38,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Poesies et poétiques de la modernité. Traduction francaises de textes de Peter Szondi sur Mallarmè, Paul Celan, Walter Benjamin, Bertolt Brecht - Peter Szondi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In-8°, pp. 210, brossura editoriale illustrata. Ottima copia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1981
ill.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2568612905376

Conosci l'autore

(Budapest 1929 - Berlino 1971) studioso ungherese di estetica e di poetica. Fu docente di letterature comparate a Berlino. Nella più nota delle sue opere, Teoria del dramma moderno (1956), S. analizza l’evoluzione della forma drammatica dal periodo rinascimentale a oggi: il dramma seicentesco è «assoluto», cioè non presuppone riferimenti al di fuori di sé né per quanto riguarda i rapporti temporali e spaziali né per quanto concerne l’accaduto e la funzione dei personaggi; a partire dalla seconda metà dell’Ottocento tutti i momenti di questa assolutezza vanno relativizzandosi, a mano a mano che la normalità dei rapporti tra gli uomini si modifica sotto il peso dell’alienazione indotta dalla rivoluzione industriale. Il risultato è il teatro contemporaneo, nel contesto del quale spicca la soluzione...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore