Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il poeta e l'imperatore. La volta che Goethe incontrò Napoleone - Gustav Seibt - copertina
Il poeta e l'imperatore. La volta che Goethe incontrò Napoleone - Gustav Seibt - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
Il poeta e l'imperatore. La volta che Goethe incontrò Napoleone
Disponibilità immediata
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,15 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
17,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
17,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
17,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,15 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
17,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
17,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
17,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il poeta e l'imperatore. La volta che Goethe incontrò Napoleone - Gustav Seibt - copertina

Descrizione


Due secoli fa, il 2 ottobre del 1808, Johann Wolfgang Goethe viene ricevuto in udienza da Napoleone a Erfurt. È l'incontro tra due uomini che hanno segnato la storia dell'umanità, il più grande poeta della sua epoca uno, il più potente uomo d'Europa l'altro. L'evento lascia su Goethe un'impressione indelebile. "Non smette mai di portare la croce della legione napoleonica", racconta di lui Wilhelm von Humboldt a sua moglie, un mese dopo il fatidico giorno, "e ha preso l'abitudine di chiamare chi gliene ha fatto dono il mio imperatore". Non diverso il fascino che Goethe esercita su Napoleone. Quando il poeta incontra l'imperatore l'elettiva affinità è immediatamente evidente, scatta una scintilla che dà vita a un profondo dialogo tra due geni, il cui spirito è racchiuso in modo emblematico nella celebre espressione, "Vous êtes un homme", con cui Napoleone si rivolse a Goethe. Dall'irruzione dei soldati francesi a Weimar, che durante l'occupazione alloggiarono nella dimora goethiana, fino all'epocale incontro tra i due titani, Gustav Seibt cattura il lettore in un viaggio nella storia europea a partire dal 1800. Il suo racconto degli eventi si trasforma strada facendo nell'avvincente ritratto di due grandi personalità, delle tendenze spirituali di un preciso momento storico, in sintesi di un'intera epoca.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
4 luglio 2009
V-262 p., Brossura
9788860363435

Voce della critica

Il libro del noto critico letterario tedesco, tradotto impeccabilmente dai due giovani germanisti italiani, è di grande interesse per la storia della cultura e in particolare per chi voglia vedere dal vivo la Germania in età napoleonica, a partire dalla disfatta prussiana del 1806. I due incontri di Goethe con Napoleone, nel 1808 al congresso di Erfurt e poi a Weimar, e il famoso "Vous êtes un homme" rivolto dall'imperatore al poeta sono soltanto il punto nevralgico di una nitida, documentata rappresentazione con centinaia di personaggi, fra cui spicca il vero vincitore, il genio malefico di Talleyrand ("merda in una calza di seta", come più tardi ebbe a dire di lui l'imperatore). Al congresso di Erfurt partecipano, oltre allo zar, quattro re e otto duchi regnanti ma in ginocchio, e il fasto, le folle omaggianti, gli intrighi e il nulla di fatto non possono non richiamarci gli attuali G8. Musica simile. Del faccia a faccia con Napoleone Goethe, per quanto assiduo biografo di se stesso, scriverà, frammentariamente, con l'apporto del suo segretario Eckermann, solo nel 1824. "Nel cuore di un'epoca non realistica nel suo modo di sentire, Goethe disse di sì a tutto quanto gli era affine e non ebbe esperienza più grande di quell'ens realissimun che va sotto il nome di Napoleone", così scrive Nietzsche nel Crepuscolo degli dei. Di cosa avevano parlato? Del Werther:l'imperatore lo conosceva a memoria e gli imputava in un punto un errore di verosimiglianza. Su quest'imputazione Goethe ha una totale reticenza, a cosa aveva alluso l'imperatore gli sfuggirà solo con Eckermann: era dove Lotte manda a Werther le pistole senza dire una parola. Ma oltre che del Werther i due sommi avevano parlato di teatro: la vischiosità della letteratura! Da Seibt si apprende che Napoleone stesso aveva tentato di scrivere un romanzo, così come che Goethe era debole in francese e che dopo Erfurt ordinò alla biblioteca di Weimar un Nuovo metodo di lingua francese per la lezione pratica. Tutti chiacchierano intorno a quell'incontro epocale, ma è lui il più toccato e al tempo stesso il più spregiudicato. Meraviglioso saluto mi ha rivolto l'imperatore ("Vous êtes un homme"), scrive al conte Reinhard, "dal che Lei deduce che sono un pagano perfetto in quanto mi è stato applicato, in senso inverso, l'Ecce homo. Per il resto ho ben ragione di esseresoddisfatto per quest'ingenuità del padrone del mondo". Formulazione geniale. E non l'unica. Questo libro, oltre che fondarsi su una filologia affidabile e una ricca bibliografia, è un autentico piacere.
Anna Maria Carpi

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore