Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Poetiche del conflitto in interno borghese. Il teatro anarcoide di Manlio Santanelli - Mariano D'Amora - copertina
Poetiche del conflitto in interno borghese. Il teatro anarcoide di Manlio Santanelli - Mariano D'Amora - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Poetiche del conflitto in interno borghese. Il teatro anarcoide di Manlio Santanelli
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,60 €
-15% 16,00 €
13,60 € 16,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 16,00 € 13,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 16,00 € 13,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Poetiche del conflitto in interno borghese. Il teatro anarcoide di Manlio Santanelli - Mariano D'Amora - copertina

Descrizione


Il teatro di Santanelli coglie aspetti non immediatamente percepibili del reale mediante una radiografia della disarmonia che investe la condizione umana nella quotidiana esistenza. Non s’intende rappresentare la realtà, poiché quest’ultima (pirandellianamente) “non esiste”, ma quell’illusione che ciascuno elabora in misura soggettiva, lasciando che a prevalere sia una visione perfettamente univoca e mentalistica in cui, abiurati gli intrecci lineari e risolutivi, il relativismo prospettico viene eletto a naturale modus operandi. A più livelli, la linea principale del serio-comico santanelliano rivela la volontà di porre continuamente in discussione le certezze nelle quali l’umanità si crogiola, i luoghi comuni, gli alibi intellettuali. Drammaturgicamente non si persegue quel processo di assottigliamento del diaframma tra finzione e realtà principiato con i padri del teatro moderno, Ibsen e Čechov, così come diversa è la strada rispetto alla visione razionalista del reale che in Brecht trova piena attuazione. Si produce, altresì, un’apertura, nei margini e nelle falle del vissuto, della possibilità di un iter scenico fondato su un’inedita agnizione dell’immaginario.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
29 marzo 2023
200 p., Brossura
9791280301536
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore